

Ingredienti
-
250 grammimanzo polpa
-
250 grammimaiale polpa
-
100 grammisalsiccia di maiale
-
100 grpomodoro passata
-
50 grammipancetta di maiale
-
1carota
-
1cipolla
-
2 cucchiaipomodoro concentrato
-
0.5 dlvino rosso
-
0.5 dlolio di oliva
-
q.b.brodo di carne
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Spella 1 cipolla e 1 carota. Lavale con 1 costa di sedano e trita tutto. Trita anche 50 grammi di pancetta. Incidi 100 grammi di salsiccia, nel senso della lunghezza, elimina la pellicina e sgranala. Procurati 250 grammi di polpa macinata di manzo e 250 grammi di maiale.
2) Scalda 1/2 dl di olio in una casseruola e rosola cipolla, carota, sedano e pancetta. Soffriggi contemporaneamente la salsiccia e le carni macinate in una padella antiaderente. Quando saranno croccanti, riuniscile nella casseruola con il soffritto.
3) Sfuma con 1/2 dl di vino rosso e aggiungi 100 g di passata di pomodoro e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sciolto in 2 dl di brodo caldo. Cuoci il ragù di carne a fuoco bassissimo senza il coperchio per 2 ore, mescolando di tanto in tanto e unendo altro brodo caldo, se necessario. Regola di sale e pepe. Prosegui la cottura ancora per 1 ora.
Di carne, di pesce, vegetariano, in bianco, sono tante le varianti del ragù. Un sugo che si prepara in pochi gesti, ma richiede spesso lunghi tempi di cottura. Puoi usarlo per condire tagliatelle, lasagne, pasta, ravioli o gnocchi. Il consiglio è di cucinarlo in quantità, porzionarlo e surgelarlo.
Vuoi dare al tuo ragù un tocco di cremosità in più? Unisci a metà cottura un bicchiere di latte.
Vedi anche











