

Polenta sulla spianatoia
Ingredienti
-
1 bicchierivino bianco
-
.5 bicchieriolio di oliva extravergine
-
700 grpomodoro
-
500 grmaiale spezzatino
-
100 grpecorino da grattugiare
-
500 grfarina di mais
-
1cipolla
-
1carota
-
1 pezzopeperoncino
-
q.b.sale
-
1 spicchioaglio
Preparazione
400 g di farina gialla macinata grossa350 g di salsiccia
1 spicchio di aglio
4 foglie di basilico
400 g di passata di pomodoro
1 gambo di sedano
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cipolla
sale
pepe
1) Tritate l'aglio, la cipolla e il gambo di sedano (foto A) e fate rosolare il trito per 10 minuti nell'olio
extravergine di oliva caldo.
2) Spellate la salsiccia, tagliatela a tocchetti e uniteli al soffritto insieme alle foglie di basilico spezzettate con
le mani, fate rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete la passata di pomodoro (foto B) e lasciate cuocere per 1/2
ora; salate e pepate.
3) Portate a ebollizione 1,4 l di acqua salata, versatevi a pioggia la farina e fate cuocere per 1 ora mescolando
continuamente per evitare la formazione di grumi.
4) Versate la polenta su un grande tagliere - la ricetta originale prevede in realtà l'asse utilizzato per impastare -
e allargatela su tutta la superficie del tagliere in uno strato uniforme.
5) Distribuite il sugo sulla polenta (foto C) e servite sistemando il tagliere in mezzo alla tavola, secondo la
tradizione; infatti, ogni commensale dovrebbe servirsi direttamente.
Riproduzione riservata
Vedi anche











