

Lava sotto l’acqua fredda 10 acciughe sotto sale e leva lisca e coda. Sbuccia 10 spicchi di aglio, togli il germoglio e affettali fini. Metti le acciughe e l’aglio in un tegame, meglio se di coccio, unisci 2,5 dl di olio extravergine e fai cuocere per 30 minuti a fuoco basso (non devono assolutamente soffriggere), girando di tanto in tanto. Aggiungi 50 g di burro morbido a pezzetti e mescola.
Intanto prepara un pinzimonio di verdure crude (carote e peperoni, sedano, finocchi, ravanelli, cipollotto) e cotte (topinambur, cavolfiori, cavolo, cardi). Porta in tavola la bagna cauda su un fornelletto acceso per tenerla in caldo e accompagnala con le verdure.
Pinzimonio con la bagna cauda
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
200 gracciughe o alici sotto sale
-
40 grburro
-
2 spicchioaglio
-
1.5 dlolio di oliva extravergine
-
1porro
-
q.b.sale
-
1 mazzettoinsalata scarola
-
2 mazzettoradicchio di treviso
Preparazione
1) Dividi a metà i peperoni, privali dei semi e dei filamenti bianchi, quindi falli abbrustolire sotto il grill del forno e infine spellali, pulisci il porro, taglialo a metà e poi ricava 8 lunghe listarelle. Scottale per qualche istante in acqua bollente e poi passale in acqua fredda.
2) Insaporisci le falde di peperone con un pizzico di sale e di pepe, avvolgile su loro stesse, quindi lega ogni involtino ottenuto con una listarella di porro.
3) Sbuccia l'aglio, lava le acciughe in modo da eliminare il sale, privale della lisca, sciacquale e asciugale con della carta da cucina. Infine passale al mixer per un minuto insieme all'aglio e all'olio.
4) Scalda la crema a bagnomaria, aggiungi il burro a pezzetti, mescola bene quindi servi la salsa alla bagna cauda con gli involtini di peperoni e le verdure crude pulite e lavate.
Vedi anche











