
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
1cetrioli
-
5 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
q.b.sale
-
400 grpane casereccio
-
1 ramettobasilico
Preparazione
- 400 g di pane casereccio bianco raffermo, toscano o di Altamura- 1 cetriolo
- 4 pomodori sodi
- 2 cucchiai di aceto
- 1 rametto di basilico
- 2 cipollotti
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
La ricetta in 5 mosse
1 Affettate il pane, sistematelo in una ciotola e lasciatelo a bagno per 15 minuti in acqua fredda
2 Spuntate il cetriolo, raschiatelo leggermente e affettatelo; mondate i cipollotti, eliminando le radichette e la parte verde, affettateli a rondelle sottili, lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a piccoli spicchi lavate e asciugate le foglie di basilico tamponandole.
3 Scolate il pane, strizzatelo bene con le mani per eliminare l'acqua in eccesso, spezzettatelo e collocatelo in un'insalatiera, quindi aggiungete il cetriolo, i cipollotti, i pomodori, il basilico, salate, pepate e condite il tutto con 3 cucchiai di olio extravergine.
4 Lasciate insaporire per 5 minuti, mescolate l'insalata delicatamente, coprite con un foglio di pellicola trasparente e mettetela in
frigorifero.
5) Lasciatela in frigo per almeno 30 minuti, estraetela e condite con l'aceto e con l'olio extravergine di oliva rimasto. A piacere guarnite con foglie di basilico.
Ortrugo
BUONO A SAPERSI Per realizzare al meglio la panzanella, è necessario utilizzare il pane cotto nel forno a legna. Anche l'olio ha la sua importanza: scegliete un olio extravergine di oliva saporito, ma dal gusto fresco e senza alcuna acidità.
Riproduzione riservata
Vedi anche











