
Moscardini in guazzetto
Ingredienti
-
2 spicchioaglio
-
1 fogliaalloro
-
2 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.sale
-
1sogliola
-
2 bicchierivino bianco
-
1carota
-
2porro
-
800 grmoscardino (polpetto)
-
q.b.pepe bianco in grani
-
q.b.pepe verde
-
1 mestolobrodo di pesce
-
1cipolla
Preparazione
800 g di piccoli moscardini già puliti2 spicchi d'aglio
300 g di pomodori maturi
1 peperoncino fresco
1 bicchiere di vino bianco
2 ciuffi di prezzemolo
brodo vegetale o brodo delicato di pesce
1 limone non trattato
olio extravergine di oliva
sale
1 Prepara gli ingredienti. Lava i moscardini sotto acqua fredda corrente e asciugali. Schiaccia, spella e trita gli spicchi d'aglio. Scotta i pomodori per qualche istante in acqua bollente, passali sotto acqua fredda corrente, spellali,elimina i semi e tagliali a pezzetti. Trita il peperoncino fresco. Se desideri un sapore meno piccante, prima di tritarlo, incidi il peperoncino, nel senso della lunghezza, ed elimina i semi. Lava, sfoglia e trita il prezzemolo.
2 Rosola i moscardini. Scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine nella padella e rosola i moscardini a fuoco vivace per 2-3 minut
i. Unisci l'aglio tritato, irrora dopo qualche minuto con il vino bianco e lascialo completamente evaporare.
3 Completa e servi. Abbassa la fiamma e aggiungi i pomodori preparati a pezzetti e il peperoncino tritato. Cuoci con il
coperchio per almeno 45 minuti, finché i moscardini saranno teneri. Unisci qualche cucchiaio di brodo bollente, se il
sugo dovesse asciugarsi troppo. Togli il coperchio, regola di sale e prosegui la cottura per altri 15 minuti circa, in modo che i moscardini risultino teneri e il sugo ben ristretto. Spegni, spolverizza con il prezzemolo tritato e servi con il limone tagliato a spicchietti.
Riproduzione riservata
Vedi anche











