

Ingredienti
-
4 cucchiaiparmigiano
-
3 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
16 fogliesalvia
-
2 fogliealloro
-
30 grburro
-
300 grriso
-
1 lbrodo vegetale
-
q.b.sale
-
1 mazzettoprezzemolo
-
q.b.pepe
-
q.b.farina di mais
La ricetta della minestra di riso e sedano, un primo vegetariano leggero e delicato ma non per questo poco sfizioso. Un piatto senza glutine, con foglie di salvia fritte al posto dei classici crostini di pane croccanti.
Preparazione
1) Tritate finemente 4 coste di sedano e una manciata di foglie di prezzemolo e fate appassire il trito in 3 cucchiai di
olio d'oliva extravergine. Unite 2 foglie di alloro e fate stufare, coperto e a fuoco dolce, per 5 minuti.
2) Al termine bagnate con 1 l di brodo
vegetale caldo e portate a bollore la minestra. Salate e pepate, quindi aggiungete 300 g di riso comune e fate cuocere per 12 minuti mescolando spesso. Nel frattempo, infarinate leggermente 16 foglie di salvia ben sciacquate e fatele dorare in 30 g di burro dopo averle fatte velocemente passare nella farina di mais per polenta istantanea.
3) Versate la zuppa in 4 piatti fondi individuali. Spolverizzate ogni piatto con 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato e adagiatevi al centro 4 foglie di salvia fritte. Servite subito in tavola la minestra di riso e sedano.
Vedi anche











