

Ingredienti
-
1cipolla
-
150 grpasta all'uovo
-
60 grparmigiano
-
q.b.pepe
-
2carota
-
30 grfarina
-
q.b.prezzemolo
-
2 dlolio per friggere
-
30 grburro
-
650 grpatata
-
q.b.sale
-
3tuorlo
Preparazione
- 150 g di piccoli maltagliati- 5-6 di patate (650 g in tutto)
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 3 tuorli
- 30 g di farina
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di burro
- 2 dl di olio di semi
- qualche gambo di prezzemolo
- sale
- pepe
La ricetta in 5 mosse
1) Sbucciate 1 patata e la cipolla; lavate e spuntate le carote; mondate il sedano. Versate in una pentola 2 l di acqua, unite gli ortaggi preparati e portate a bollore. Fate cuocere per 40 minuti, quindi filtrate il brodo e salatelo.
2) Lessate per 30 minuti a partire dal bollore le restanti patate, poi scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Raccogliete il passato in una ciotola e amalgamatelo ancora caldo con il burro.
3) Aggiungete la farina setacciata, 30 g di parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato e lavorate ancora. Quando il composto si sarà intiepidito (e solo allora) unite anche i tuorli. Insaporite con una macinata di pepe e continuate ad amalgamare fino a ottenere un composto ben omogeneo, quindi modellate tante polpettine.
4) Versate l'olio in una padella e scaldatelo; quando avrà raggiunto la giusta temperatura (dovrà essere molto caldo) friggetevi le polpettine. Man mano che sono pronte, scolatele su carta assorbente da cucina e salatele.
5) Riportate a bollore 1,5 l del brodo preparato, unitevi i maltagliati e lessateli molto al dente. Aggiungete anche le polpettine, fate cuocere per 2 minuti e levate dal fuoco. Distribuite la minestra con le polpettine nelle scodelle individuali, spolverizzate con il parmigiano rimasto e servite.
Bianchello del Metauro
Riproduzione riservata
Vedi anche











