

Ingredienti
-
700 grpasta all'uovo
-
250 grvitello macinato
-
100 grpecorino da grattugiare
-
150 grricotta
-
50 grparmigiano
-
200 grmozzarella
-
150 grcapocollo
-
40 grburro
-
500 grsalsa di pomodoro
-
1 mazzettoprezzemolo
-
4uova
-
q.b.sale
Preparazione
700 g di lasagne ricce non all'uovo secche250 g di macinato di vitello
4 uova
50 g di parmigiano grattugiato
150 g di ricotta
150 g di capocollo lucano affettato
200 g di mozzarella
100 g di pecorino grattugiato
500 g di salsa di pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
2 dl di olio extravergine di oliva
40 g di burro
sale
1Preparate le polpettine: lavate il prezzemolo, tritatelo e versatelo con la carne macinata in una ciotola, unitevi
1 uovo e il parmigiano, mescolate bene e formate delle polpettine grandi come un cece, quindi friggetele nell'olio
extravergine di oliva. Rassodate le uova rimaste, sgusciatele e tagliatele a spicchi.
2 Mettete sul fuoco una pentola con
abbondante acqua salata e lessatevi la pasta. Scolatela molto al dente, versatela in una terrina e conditela con metà
salsa di pomodoro e metà pecorino.
3 Ungete una pirofila da forno, versate 2 cucchiai della salsa rimasta sul fondo e
distribuitevi metà lasagne condite, le polpettine, la ricotta sbriciolata, gli spicchi di uovo sodo, le fettine di
capocollo e infine la mozzarella tagliata a pezzettini.
4 Cospargete con 1 cucchiaio di pecorino e ricoprite il tutto con
la pasta rimasta, distribuendola in maniera da coprire completamente tutto lo strato sottostante. Condite con il resto
della salsa di pomodoro, il pecorino rimasto e il burro a fiocchetti.
5 Fate cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per
circa 30 minuti. Poi lasciate riposare per 10 minuti la lasagna lucana prima di portarla in tavola.
Riproduzione riservata
Vedi anche











