

La pausa di metà mattina è fondamentale perché i bambini si ricarichino di energie. Lo spuntino ideale a scuola è sì goloso, ma anche pratico e soprattutto sano. È poi importante variare tipo di snack quasi ogni giorno! Ecco quindi alcuni consigli per fargli trovare nello zaino la merenda perfetta.
L'intervallo è più che una pausa scolastica. Si tratta, infatti, di un break fondamentale per i bambini e i ragazzi costretti tra i banchi di scuola per ore e ore consecutive.
L'intervallo è davvero un momento sacro, che non andrebbe mai saltato: all'aperto, in corridoio, girando per la classe... ciò che conta è muoversi un po' e distrarre la mente dalle occupazioni scolastiche. Fondamentale è poi la merenda: lo spuntino di metà mattina che ricarica le energie, per la mente e per il corpo. Uno spuntino che non deve però appesantire, per consentire al bambino di arrivare al pranzo con il giusto appetito.
Cosa infilare dunque nello zaino? Ogni tanto la merendina confezionata o il pacchetto di taralli sono una necessità, in particolare se manca il tempo o il frigo è vuoto... Però l'ideale sarebbe variare la merenda ogni giorno, spaziando dal dolce al salato. Parole d'ordine: ingredienti sani e tanta creatività.

Merenda con la frutta? Sì, ma non la solita
La consigliano tutti gli esperti e piace anche ai bambini: la frutta consumata a metà mattina è sempre la soluzione migliore in quanto a salute e leggerezza. Però, ammettiamolo, la classica mela o la banana che annerisce non sono sempre spuntini appetibili per i bambini.
Infatti, capita molto spesso che la tal mela venga "scambiata" con merende decisamente più allettanti. Dunque, frutta sì ma con fantasia e golosità. Per esempio, si può preparare una macedonia colorata unendo frutti di bosco (ricchi di vitamine), pezzetti di mela o pera e succo di limone (per non fare annerire la frutta) oppure pesche, succo di arancia e scaglie di cioccolato fondente. Meglio evitare chicchi d'uva o particolari frutti che potrebbero essere ingoiati interi. Dove riporla? Negli specifici contenitori di plastica con coperchio, insieme a forchettine o cucchiaini colorati.

Merenda salata homemade
Perché scegliere sempre il dolce? Una o due volte alla settimana regaliamo ai bambini lo sfizio di una gustosa merenda salata. No alle patatine o alle focacce unte, anche perché solitamente sono vietate dalle stesse scuole. Sì invece a dei crackers aromatici fatti in casa, a dei muffin di carote e formaggio oppure dei pezzetti di grana o parmigiano. Le porzioni possono essere confezionate a casa, con apposita pellicola, oppure acquistate già pronte per il consumo.
Attenzione, con la merenda salata il bambino avrà sicuramente più sete. L'accompagnamento ideale è sempre la semplice e sana acqua, ma saranno perfetti anche frullati di frutta o spremute senza zucchero.

L'alternativa allo yogurt
Per stuzzicare l'appetito e il buonumore dei piccoli studenti, è importante proporre loro merende sempre diverse e anche inaspettate. I dolci al cucchiaio sono un'ottima soluzione, avendo però l'accortezza di evitare preparazioni troppo ricche di grassi e zuccheri.
Ottimi, invece, i budini di riso e le creme alla vaniglia. Si possono acquistare già pronti ma è molto semplice anche prepararli a casa la sera prima. Il latte vaccino, base della maggior parte delle ricette classiche, può essere alternato con il latte di mandorla, quello di riso, di avena o di cocco (la presenza del latte vegetale rende il dolce molto digeribile ma comunque goloso). Per dolcificare, sono invece ideali lo zucchero di canna integrale, lo sciroppo d'acero oppure il malto di riso.
Un'aggiunta di gusto? Un piccolo pacchettino di cereali croccanti o di riso soffiato al cacao da versare direttamente nel vasetto come topping.

Frutta secca da sgranocchiare
Una merenda alternativa molto sana e perfetta per ricaricare le energie è la frutta secca. Per esempio, le albicocche secche sono un'ottimo spuntino per i bambini: ricchissime di minerali (che mantengono inalterati) e di fibra, questi frutti danno la carica mente e corpo in vista degli impegni scolastici. E il tutto senza appesantire.
Per creare un mix salutare di frutta secca adatta ai bambini, ci vuole davvero poco: un contenitore dove unire albicocche disidratate, qualche gheriglio di noce, mandorle, nocciole. Ovviamente, una volta escluse particolari allergie alla frutta in guscio.
Se poi si ha il tempo per trafficare con il forno di casa, ci si accorgerà che sono centinaia le ricette healthy di dolci con la frutta secca e che gran parte di queste sono perfette per il break scolastico di metà mattina. È semplicissimo far felice un bambino con una fetta di cake di uvetta e noci all'arancia, di tradizione anglosassone, un muffin soffice di frutta disidratata o una barretta alle mandorle con ripieno di marmellata di lamponi.

A merenda biscotti... light!
Ma qual è il dolcetto più amato dai bambini? I biscotti! Prepararli in casa è facile e veloce, "casalingo", però, non significa sempre salutare. Spesso le ricette classiche prevedono vere e proprie overdose di burro e zucchero. In questi casi, risulta perciò determinante la scelta degli ingredienti, considerando anche che ogni ricetta tradizionale ha una sua variante sana. Come per i dolci al cucchiaio al posto del burro si può scegliere l'olio di oliva, l'olio di girasole o i grassi "buoni" ricavati dalla frutta secca (ad esempio, le nocciole frullate con il mixer rilasciano un olio naturale molto benefico). Lo zucchero si può sostituire invece con lo sciroppo d'acero.
Sempre molto apprezzati dai bambini, e ottimo compromesso tra genuinità e gusto, i biscotti ai fiocchi d'avena in stile "nordic cookies" si preparano in un lampo e possono essere arricchiti con la frutta secca, come nella ricetta di Donna Moderna, oppure con piccole gocce di cioccolato fondente.
Vedi anche











