Lasagne verdi di bietole

Ingredienti

200 g di farina di semola

200 g di farina 00

300 g di bietole

2 uova

1 spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

Un pizzico di sale (facoltativo)

La prima cosa da fare per preparare le lasagne verdi con le bietole è mondare le verdure e sbollentarle qualche minuto in acqua salata. Se hai a disposizione delle bietole congelate, versa un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in una padella antiaderente e cuoci con qualche mestolo di acqua fino a che non saranno morbide e cotte.

A questo punto, elimina l’aglio e tutta l’acqua in eccesso e strizzale, poi riponile all’interno di un frullatore e riducile a “crema”.

Continua con la preparazione delle lasagne verdi disponendo la farina setacciata su di un piano orizzontale e crea al centro una fontana. Disponi al centro le bietole tritate, le uova e un pizzico di sale e inizia ad impastare energicamente con le mani.

Cerca di ottenere un composto liscio e omogeneo, in cui tutti gli ingredienti siano ben amalgamati tra loro.

A questo punto avvolgi il composto in uno strato di pellicola e fai riposare in frigorifero per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo necessario, spolvera della farina su una superficie orizzontale e, con l’aiuto di un mattarello, stendi il composto. Devi ottenere delle sfoglie molto sottili che andrai poi a tagliare in rettangoli orizzontali con un coltello.

Porta a bollore dell’acqua e immergi le lasagne una alla volta, per circa 40 secondi ciascuna, poi adagia un vassoio ricoperto con un canovaccio pulito e lascia asciugare.

Le tue lasagne verdi di bietole sono pronte per essere condite come come preferisci.

Il loro sapore è delicato e si adatta ad ogni tipo di abbinamento: un’idea può essere con pesto, zucchine e mozzarella oppure con un semplice sugo di pomodorino fresco e basilico.

Buon appetito!

Lasagne verdi di bietole

  • 06 07 2015

Questa golosa ricetta delle lasagne verdi al sapore delicato delle bietole è una variante speciale delle tradizionali sfoglie assolutamente da provare

Le lasagne sono un piatto tipico delle zone emiliane, romagnole e marchigiane; è un tipo di pasta all'uovo che si presta ad essere abbinata a diversi ingredienti. Le lasagne possono essere preparate con il ragù e la besciamella, con le verdure, fatte con radicchio e speck e in tanti altri modi diversi. Una simpatica variante di questo tipo di pasta prevede l'utilizzo delle bietole che danno il tipico colore verde alla pasta delle lasagne. Potrai presentare in tavola un primo piatto fantasioso e colorato, che puoi abbinare ad un ripieno di pesto per rendere le diverse tonalità di verde oppure con un sugo semplice di pomodoro o di ragù, per vivacizzare anche la tua presentazione in tavola.

Riproduzione riservata