Lista della spesa di gennaio



Come fare la lista della spesa di gennaio

Lasciate le feste alle spalle, è ora di riprendere il controllo della dispensa. Al posto di zamponi, panettoni, canditi e zucchero, facciamo spazio ad alimenti scelti per salvaguardare l'organismo profondamente stressato da cene natalizie con i colleghi e pranzi in famiglia. Ecco come organizzare la lista della spesa di gennaio.

Lista della spesa di gennaio: organizza la dispensa

Gennaio è un momento molto critico per la dispensa. L'obiettivo ideale sarebbe arrivare alla fine delle feste con pensili e cassetti ripuliti da avanzi di panettone o pandoro, canditi, biscottini allo zenzero. Ma anche: cotechini e zamponi, nonché ingredienti di base per preparare le ghiottissime ricette natalizie. Se così non fosse, organizza una cena con i tuoi più cari amici per proporre loro delle sfiziose ricette realizzate con gli avanzi di Natale.

Una volta sgomberato il campo da tentazioni e prodotti che, superate le feste, rischiano di diventare inutili, deperire e andar sprecati, è tempo di ripopolare la dispesa con alimenti utili ad un regime alimentare più sano. Iniziamo con le spezie, grandi protagoniste del periodo natalizio. Fai scorta di cannella, chiodi di garofano e anice stellato: il freddo non è finito e una bella mela cotta aromatizzata ci sta tutta.

Aggiungi alla lista della spesa anche il cardamomo, che regala a dolci e pietanze una nota balsamica e canforata. E la noce moscata, fondamentale per le torte salate rustiche che, con il ritorno in ufficio, diventano l'arma vincente per preparare il pranzo veloce da mettere nella "schiscetta". Anche perché la noce moscata aiuta la digestione, e non è la sola spezia ad avere questa proprietà!

Tra le spezie utili a riattivare il metabolismo, imprigito dal sovradosaggio di zuccheri e carboidrati, c'è anche la vaniglia. Fai scorta di una delle più note spezie del benessere, lo zenzero, antico e potente decongestionante, in previsione di eventuali raffreddori invernali. Ricorda inoltre di non farti mai mancare la curcuma, il peperoncino, lo zafferano, il cumino e il pepe nero in grani. Oltre a depurare l'organismo, sono tutte spezie provvidenziali per dare sapore ai tuoi piatti, senza ricorrere al sale.

Non dimentichiamo infine le erbe aromatiche, provvidenziali per dare sapore a zuppe e secondi. Prezzemolo, salvia e rosmarino sono tre prodotti che non hanno stagione e che possono tranquillamente finire nella lista di una spesa disintossicante.

Lista della spesa di gennaio: il detox post-feste

Cucinare impiegando meno sale è il primo passo verso un percorso detox post-feste. La bilancia ha sparato la sua sentenza: è ora di correre ai ripari e prendersi cura di se stessi. Per dieta disintossicante, o dieta detox si intende un vero e proprio regime alimentare finalizzato alla depurazione dell’organismo dalle tossine. Questo tipo di regime è un metodo utile per perdere peso, ma anche per migliorare l'idratazione corporea e la pulizia di reni, fegato e pelle, riconquistando un generale senso di benessere.

Tra i regimi detox di moda, c'è ad esempio la dieta del limone. Promette di far tornare in forma in una sola settimana. Per realizzarla fai scorta di frutta, carne magra e pesce azzurro, legumi, cereali integrali e naturalmente tante buone verdure invernali. Una volta alla settimana sono previsti due quadratini di cioccolato extra-fondente e un piccolo gelato. Inoltre, durante la giornata va sorseggiata una speciale limonata da preparere con 30 cl di acqua, 2 cucchiai di succo di limone fresco, peperoncino di Cayenna e 2 cucchiai di sciroppo d'acero.

Oltre ad un regime alimentare ipocalorico, segui alcuni consigli pratici. Basta con l'alcool (abbiamo già brindato abbastanza durante le feste), privilegia cereali integrali (pasta e corn flakes compresi), evita i grassi saturi delle merendine e dei dolci confezioanti. Fai largo a carni magre, tanto pesce, uova e insalata, erbe aromatiche, aceto balsamico e tanta, tanta acqua.

1 di 5 -

Arance, pompelmi e mandarini

2 di 5 -

Mele e pere

3 di 5 -

Frutta secca a guscio

4 di 5 -

Kiwi

5 di 5 -

Spezie

Lista della spesa di gennaio: la frutta di stagione

Nella lista della spesa di gennaio ecco la frutta di stagione da non farsi mancare. Via libera ad arance, mandarini, mele e pere sono la base per creare spuntini purificanti. L'arancia è un frutto utilissimo contro ansia, insonnia e stanchezza. Le proprietà antispasmodiche, sedative e calmanti hanno un vero e proprio effetto relax da un lato e rinvigorente. La vitamina C, di cui le arance sono cariche, è importante anche per l'umore: una sua carenza può condizionarlo negativamente, quindi metti nel menu almeno una spremuta al mattino.

Il proverbio parla chiaro, non c'è bisogno di aggiungere altro: le proprietà benefiche delle mele sono note da tempo a tutti. In inverno i banchi della frutta si arricchiscono di tante tipologie diverse, che svelano le mille sfumature naturali di questo frutto. La mela ha pochissime proteine e i grassi sono quasi assenti, ma è ricca di potassio, vitamina B, B1, che combatte l'inappetenza, la stanchezza e il nervosismo, mentre la B2 favorisce la digestione. Inoltre è ricca di acido citrico e acido malico. Tra i frutti invernali non dimenticare il kiwi, il pompelmo e la frutta secca.

1 di 15 -

Broccoli

2 di 15 -

Cavoli e verze

3 di 15 -

Cavolini di Bruxelles

4 di 15 -

Cime di rapa e friarielli

5 di 15 -

Finocchi

6 di 15 -

Barbabietole e coste

7 di 15 -

Aglio

8 di 15 -

Radicchio

9 di 15 -

Lenticchie e ceci

10 di 15 -

Fagioli secchi

11 di 15 -

Indivia

12 di 15 -

Cardo

13 di 15 -

Spinaci

14 di 15 -

Zucca

15 di 15 -

Topinambur

Lista della spesa di gennaio: la verdura di stagione

Il re della lista della spesa di gennaio orientata al detox è il broccolo. Ricchi di molte fibre e acqua, i broccoli aiutano a depurare il nostro organismo e a ridurre la ritenzione idrica, oltre a fornire il pieno di vitamina C e sali minerali. Sono ottimi per chi soffre di asma e polmonite: per questo vengono consigliati a chi si ammala spesso di influenza e raffreddori.

Largo anche a cavolo romanesco, verze, cicorie, aglio. Tra gli ortaggi da acquistare a gennaio ci sono anche le barbabietole. Ricche di ferro e di antiossidanti, vitamine e minerali, sono indicate per chi ha bisogno di ritrovare l'energia sopita e il benessere fisico. Spinaci, zucca e patate danno il meglio in questo mese, insieme a cavoletti di Bruxelles, cappucci, lenticchie, ceci e fagioli secchi - materia prima ideale per gustosissime zuppe.

E poi non dimentichiamo le cime di rape. Fiore all'occhiello della tradizione culinaria pugliese, questo ortaggio è un remineralizzante naturale: contiene calcio, fosforo, ferro, vitamina A B2 e C. Inoltre è molto utile in gravidanza perché ricco di acido folico. I finocchi ti daranno quella marcia in più per aiutare l'organismo ad espellere le tossine, stimolando la diuresi. E ancora: metti nel carello radicchio rosso, indivia, valerianella, lattuga e ancora il topinambur.

Riproduzione riservata