Si tratta del ripieno dei ravioli, senza pasta. Preparati con ricotta fresca e spinaci, gli gnudi si sciolgono letteralmente in bocca. Questo piatto è emblematico della tradizione italiana, che valorizza gli ingredienti locali, la loro freschezza e il gusto autentico. Spesso serviti con una salsa di burro e salvia o accompagnati da pomodoro fresco leggermente acidulo, incarnano alla perfezione lo spirito di questa regione mediterranea.
Ingredienti
- 400 gr di ricotta fresca
- 250 gr di spinaci freschi o surgelati
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 100 gr di farina
- Sale e pepe a piacere
- Noce moscata (facoltativa)
- 50 gr di burro
- Alcune foglie di salvia fresca
Gnudi: preparazione
- Se si usano spinaci freschi, lavarli, mondarli e cuocerli in una padella senza acqua per qualche minuto. Scolarli bene e tritarli finemente.
- In una ciotola grande, mescolare la ricotta, gli spinaci, il parmigiano, l’uovo e un pizzico di noce moscata. Condire con sale e pepe.
- Aggiungere gradualmente la farina al composto fino a ottenere una consistenza compatta. Formare piccole palline con le mani.
- Portare a ebollizione una grande pentola di acqua. Immergere delicatamente gli Gnudi e cuocerli finché non vengono a galla (circa 3-4 minuti).
- Nel frattempo, sciogliere il burro in una padella con le foglie di salvia fino a renderle leggermente croccanti.
- Scolare gli Gnudi con una schiumarola e aggiungerli alla padella con la salsa. Mescolare delicatamente.
- Disporre gli Gnudi nei piatti, cospargerli di salsa al burro e salvia, e servire immediatamente.
Leggi anche
Leggi anche