bignole-farcite-con-crema-pasticciera immagine

A Carnevale prepara le frittelle della nonna

  • 16 01 2013

Ripiene di deliziosa crema pasticcera, fritte in modo leggero: festeggia il Carnevale con le bignole, le tipiche frittelle della nonna

Carnevale è arrivato! Scopri come preparare con le tue mani le tipiche frittelle di una volta: le bignole che preparavano le nonne!

Gli ingredienti che ti servono sono 220 g di farina, 6 dl di latte, 175 g di zucchero semolato più dell'altro zucchero per decorare, 40 g di burro, 4 uova, 7 tuorli, 1 pizzico di bicarbonato, 1 limone non trattato, mezza stecca di vaniglia, 1 pizzico di sale e abbondante olio per friggere.

Impara a prepararle con la ricetta step by step di Donna Moderna.

Porta a  ebollizione 1 dl di latte in una casseruola con 1 dl d'acqua, il burro,  25 g di zucchero, un po' di scorza di limone grattugiata, il bicarbonato e il sale. Togli il recipiente dal fuoco, unisci 150 g di farina, tutta in una volta, e mescola energicamente; metti di nuovo la casseruola sul fuoco e cuocete l'impasto finché si staccherà dalle pareti.

Trasferisci l'impasto delle bignole in una ciotola e fallo intiepidire. Incorpora quindi 1 tuorlo e le 4 uova, una alla volta; lavora quindi l'impasto finché diventa omogeneo.

Metti l'olio per friggere a scaldare, puoi usare olio d'oliva o olio d'arachide, entrambi reggono egregiamente le alte temperature. Un piccolo trucco? Per vedere se l'olio è caldo, butta nella pentola una briciola o un pezzetto di pane e controlla che inizi a sfrigolare, solo allora la temperatura sarà adeguata.

Friggi l'impasto delle frittelle, prelevandolo poco alla volta con 2 cucchiaini, in abbondante olio caldo. Scola le bignole su carta da cucina e falle raffreddare.

Prepara la crema pasticcera: versa 5 dl di latte in un pentolino. Incidi, in senso verticale, 1 baccello di vaniglia, gratta la polpa interna e uniscila al latte insieme al baccello. Scaldalo fino ad arrivare al limite dell'ebollizione, poi  spegni. Intanto, monta 6 tuorli con 150 g di zucchero e 1 pizzico di  sale, fino a quando saranno diventati gonfi e spumosi. Incorpora 70 g di farina tutta in una volta, poi mescola per amalgamare bene. Diluisci il  composto con il latte caldo e porta a ebollizione a fiamma bassa,  mescolando continuamente, per circa 7-8 minuti, finché la crema si  addenserà. Falla intiepidire.

A questo punto farcisci le bignole con la crema, usando un sac à poche.

Rotola le frittelle della nonna ancora calde in abbondante zucchero semolato. Preferisci lo zucchero a velo? Certo, si può fare! Prima di spolverarle con lo zucchero a velo aspetta però che diventino fredde, altrimenti lo assorbiranno.

Riproduzione riservata