

Ingredienti
-
500 grfarina
-
80 gruvetta passolina
-
80 grpinoli
-
80 grzucchero semolato
-
1 dllatte intero
-
2 dlvino bianco
-
3uova
-
0.5arancia
-
0.5limone
-
4 cucchiaigrappa
-
25 grlievito di birra
-
q.b.olio di arachidi
-
q.b.sale
-
q.b.zucchero a velo
Preparazione
1) Lavate 1 arancia e 1 limone non trattati e grattugiatene metà della scorza. Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Mettete l'uvetta a bagno in 1 dl di vino bianco. Setacciate la farina in una ciotola, unite lo zucchero semolato, la scorza di agrumi e un pizzico di sale.
2) Unite le uova, una alla volta, poi aggiungete a poco a poco il vino rimasto e il lievito, coprite la ciotola e lasciate lievitare l'impasto per un'ora in un luogo tiepido. Quindi aggiungete alla preparazione la grappa, l'uvetta scolata e strizzata e i pinoli.
3) Trascorso il tempo indicato, prelevate il composto a cucchiaiate, immergetele in abbondante olio di arachide ben caldo e friggete le fritole ricche finché saranno gonfie e dorate. Scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina perché perdano l'unto in eccesso.
4) Sistemate le frittelle su un piatto di portata, cospargetele di zucchero a velo poi servitele subito, ancora calde.
Tipiche della tradizione regionale veneta, le fritole sono golosissime frittelle di Carnevale più simili ai tortelli dolci lombardi che alle più famose chiacchiere o alle frappe bolognesi. In questa ricetta vengono definite ricche perché create con una pastella profumata alla grappa impreziosita dall'aggiunta di uvetta e pinoli che le rendono eleganti e prelibate. Basta morderla per sentire tutto l'aroma della grappa, la croccantezza dei pinoli e l'inebriante profumo dell'arancia e del limone. La regina dei dolci carnevaleschi croccanti fuori e morbide dentro, lascerà tutti soddisfatti e appagati.
Vedi anche











