Il cibreo era originariamente consumato dalle classi popolari grazie alla semplicità e al basso costo degli ingredienti. A differenza di altri piatti toscani a base di carne, non contiene né pomodoro né vino rosso, il che gli conferisce un sapore delicato e distinto. Gli ingredienti principali includono fegatini, creste e ventrigli di pollo, che vengono lentamente stufati con cipolla, brodo e spezie per esaltare tutti i loro aromi.

Considerato un esempio della cucina contadina, il Cibreo ha conquistato anche le trattorie fiorentine, diventando un piatto autentico e ricco di tradizione. Oggi è apprezzato come una vera gemma gastronomica, rappresentativa della cucina toscana.

Il Cibreo viene servito solitamente con polenta cremosa o pane croccante, perfetti per assorbire la salsa vellutata dello stufato. Alcuni aggiungono erbe fresche per intensificare i suoi sapori e renderlo ancora più gustoso.

In questa ricetta, ti guideremo nella preparazione di un autentico Cibreo toscano, con ingredienti tipici e tecniche di cottura tradizionali.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 300 gr di fegatini di pollo (o anatra)
  • 100 gr di creste di pollo
  • 100 gr di ventrigli di pollo
  • una cipolla tritata finemente
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr di burro
  • 500 ml di brodo di pollo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 ml di succo di limone
  • Sale e pepe q.b.

Cibreo: preparazione

  1. Pulire accuratamente le frattaglie e tagliarle a pezzi di dimensione media.
  2. Scaldare olio e burro in una padella ampia a fuoco medio.
  3. Aggiungere la cipolla tritata e soffriggere fino a renderla trasparente.
  4. Unire le creste e i ventrigli di pollo, cuocendo per circa 10 minuti.
  5. Aggiungere i fegatini di pollo e continuare la cottura per altri 5 minuti.
  6. Versare il brodo caldo e lasciare sobbollire a fuoco dolce per circa 30 minuti.
  7. In una ciotola, mescolare il tuorlo d’uovo con il succo di limone.
  8. Aggiungere questa miscela allo stufato fuori dal fuoco, mescolando velocemente per evitare che l’uovo si rapprenda.
  9. Regolare di sale e pepe.
  10. Servire caldo con polenta o pane tostato.