Questo piatto combina la tenerezza dell’agnello con l’aroma delicato del vino Vernaccia, un vitigno tipico della Sardegna. La cottura lenta consente alla carne di assorbire i sapori del vino e delle erbe aromatiche, creando un equilibrio perfetto tra ricchezza e delicatezza. Tradizionalmente servito durante le grandi occasioni, questo piatto è un omaggio alla gastronomia sarda e alla sua capacità di valorizzare gli ingredienti locali. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- 1 kg di spalla di agnello, tagliata a pezzi
- 2 cipolle, tritate finemente
- 3 spicchi d’aglio, schiacciati
- 2 carote, tagliate a rondelle
- 2 gambi di sedano, tagliati a pezzi
- 300 ml di vino bianco Vernaccia
- 200 ml di brodo di pollo
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 mazzetto aromatico (timo, alloro, rosmarino)
- sale e pepe q.b.
Agnello alla Vernaccia: preparazione
- Scaldate l’olio d’oliva in una casseruola e rosolate i pezzi di agnello fino a doratura.
- Rimuovete l’agnello e mettetelo da parte. Nella stessa casseruola, soffriggete le cipolle, l’aglio, le carote e il sedano fino a doratura leggera.
- Rimettete l’agnello nella casseruola, aggiungete il mazzetto aromatico, il vino bianco Vernaccia e il brodo di pollo. Salate e pepate.
- Portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco e lasciate cuocere a fuoco lento, coperto, per circa 1 ora e 30 minuti, finché la carne non risulta tenera.
- Servite caldo, accompagnato da patate o verdure grigliate.
Leggi anche
Leggi anche
Leggi anche