

Ingredienti
-
1000 grpatata
-
200 grfarina di grano saraceno
-
100 grprosciutto crudo affumicato
-
30 grburro valdese
-
1uova
-
1 ramettotimo
-
1 ramettomaggiorana
-
1 ciuffoprezzemolo
-
q.b.cannella
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Lessate le patate senza sbucciarle in acqua fredda leggermente salata per 40 minuti dall'ebollizione. Scolatele, pelatele e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo il purè sulla spianatoia.
2) Lavorate il purè con la farina di grano saraceno e 1 uovo fino a ottenere un composto il più possibile omogeneo; dividetelo e lavoratelo in tanti rotolini spessi quanto un dito, poi tagliateli a tocchetti regolari e formate gli gnocchi, facendoli scorrere sul dorso di una forchetta o di una grattugia.
3) Lessate gli gnocchi di grano saraceno in abbondante acqua bollente salata. Intanto tagliate a cubetti 1 fetta da 100 g di prosciutto crudo affumicato (o prosciutto crudo tradizionale valdostano) e rosolateli in una larga padella antiaderente con il burro di malga.
4) Scolate gli gnocchi appena affiorano, aggiungeteli nella padella con il prosciutto e completate con un pizzico di cannella, una macinata di pepe e prezzemolo, maggiorana e timo lavati, asciugati e tritati. Fate saltare tutto insieme per qualche istante.
Gli gnocchi di grano saraceno al prosciutto sono una ricetta tipica valdostana adatta anche a chi soffre di celiachia. Questi gnocchetti si preparano infatti con patate e farina senza glutine. Se non soffri di questo problema, puoi preparali come vuole tradizione con un mix di farine diverse. Mescola a quella di grano saraceno la farina bianca: avrai come risultato una consistenza più soffice e "leggera".
Vedi anche











