

Gnocchetti tricolori aromatici
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
400 grpomodoro pelato
-
20 grburro
-
q.b.sale
-
2tuorlo
-
1 cucchiainozucchero
-
1 kgpatata
-
2 cucchiaipomodoro concentrato
-
2 cucchiaierbe aromatiche
-
220 grfarina
-
200 grspinaci
Preparazione
1 kg di patate vecchie per gnocchi220 g di farina quella necessaria a impastare
2 tuorli
200 g di spinaci
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
20 g di burro
400 g di pomodori pelati
la parte bianca e verde tritata di 1 cipollotto pulito
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, origano, basilico, prezzemolo)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
1 Fai gli gnocchetti. Lessa le patate per circa 35 minuti, finché saranno tenere, partendo da acqua fredda. Pulisci gli spinaci, eliminando le radici e le parti sciupate, lavali in abbondante acqua fredda, sgocciolali e cuocili a fuoco dolce in una larga padella antiaderente, senza condimenti, per qualche minuto. Lasciali raffreddare, sgocciolali, strizzali e passali al mixer, in modo da ottenere un composto omogeneo. Sbuccia le patate e passale, ancora calde, allo schiacciapatate. Aggiungi la farina e i tuorli al purè e impasta , fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l'impasto per qualche minuto; quindi dividilo in 3 parti. Incorpora a 1/3 il composto di spinaci e a un altro terzo il concentrato di pomodoro (lascia bianco l'impasto rimasto). Dividi ciascun impasto a pezzi, arrotolali su un piano di lavoro infarinato, formando dei cilindretti, e tagliali a pezzetti di 2 cm di lunghezza. Sistemali, man mano, ben distanziati, su un vassoio foderato con carta da forno spolverizzata di farina.
2 Prepara il sugo. Rosola la parte bianca e verde del cipollotto nella padella con un filo d'olio. Aggiungi i pelati sgocciolati dal liquido di conservazione e tritati. Regola di sale e unisci lo zucchero. Cuoci il sugo per 10 minuti e incorpora il burro.
Spolverizza con 1 cucchiaio abbondante di erbe aromatiche e mescola.
3 Completa. Lessa gli gnocchetti in abbondante acqua salata a leggera ebollizione. Sgocciolali con il mestolo forato appena verranno a galla, disponendoli nella ciotola. Condiscili con il sugo caldo, le erbe tritate rimaste e pepe.
Riproduzione riservata
Vedi anche











