• Procedura
    35 minuti
  • Cottura
    5 minuti
  • Persone
    4
  • Difficoltà
    facile

Ingredienti

Crea la tua lista della spesa

Cosa comprare per

Fondue bourguignonne

    Invia tramite Email Stampa la lista

    Preparazione

    800 g di filetto o scamone di manzo a dadi di 2 cm -
    senape inglese e all'antica -
    300 g di maionese -
    4 cetriolini e un cucchiaino di capperi sott'aceto -
    prezzemolo -
    erba cipollina -
    12 pomodori secchi sott'olio -
    20 g di mandorle -
    20 g di pecorino romano -
    2 cucchiai di pasta di rafano -
    40 ml di panna acida -
    salvia e rosmarino -
    olio -
    sale




    1) Disponete la carne in un piatto con un rametto di salvia e uno di rosmarino; coprite e lasciate insaporire un'ora. Tritate i sottaceti, mescolateli a 200 g di maionese, 2 cucchiai di prezzemolo e uno di erba cipollina tagliuzzata. Frullate pomodori secchi, mandorle e pecorino con la maionese rimasta. Mescolate rafano e panna acida. Sistemate le salse e i 2 tipi di senape in tante ciotoline.
    2 Versate nello speciale pentolino per fonduta olio extravergine d'oliva fino ai 2 terzi dell'altezza, scaldatelo finché un dadino di pane inizia a friggere, trasferite sul fornello al centro della tavola e lasciate che ognuno cuocia i pezzi di carne con le speciali forchettine e li condisca a piacere con le salse.

    Il vino giusto Gli aromi di erbe e la raffinata vitalità del Valtellina Superiore
    Inferno lo rendono il vino ideale per ricette accompagnate da salse profumate e dal sapore piccante.

    Riproduzione riservata