
Ingredienti
- 400 gr pan brioche
- 250 gr foie gras
- 100 gr prugna secca
- 50 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
- 30 gr burro
- 2 mela
- 1 limone
- 1 foglia alloro
- q.b. zucchero
- q.b. gelatina di vino bianco
- q.b. armagnac
- q.b. pepe
Cosa comprare per
Foie gras con mele caramellate e gelatina di vino
Preparazione
1) Disponete le prugne in una ciotola, bagnatele con 1 bicchierino di liquore e lasciatele insaporire per 30 minuti. Immergete anche l'uvetta in un bicchierino di liquore per 10 minuti, poi sgocciolatela, strizzatela e tenete da parte il liquore.
2) Tagliate le mele, sbucciatele, riducetele a dadi di 1-2 cm di lato e irrorateli con qualche goccia di succo di limone, in modo che non anneriscano. Sciogliete il burro in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di zucchero e l'alloro. Unite le mele, saltatele a fuoco vivace per 3-4 minuti, irrorate con il liquore e fiammeggiate. Spegnete, eliminate l'alloro, spolverizzate con l'uvetta e poco pepe nero e tenete in caldo.
3) Affettate il pan brioche e tostatelo su entrambi i lati sotto il grill del forno. Tagliate il foie gras o il paté di fegato a fette di 1,5-2 cm di spessore.
4) Trasferite il foie gras o il paté su un grande piatto da portata. Disponete ai lati le mele caramellate, le prugne sgocciolate dal liquore, un vasetto con gelatina di vino bianco e il pan brioche tostato e servite.
Il foie gras è uno degli alimenti francesi più conosciuti e apprezzati. Chi lo ama non ne può fare a meno e, nonostante il suo sapore molto particolare, è una pietanza che spesso viene presentata durante le cene natalizie. Questa ricetta permette di proporre un antipasto ricercato, ma di semplice preparazione, che può essere apprezzato dai palati più sopraffini e che si abbina perfettamente alle mele caramellate e alla gelatina di vino. Secondo la tradizione francese, se ne devono consumare piccole dosi da far sciogliere in bocca. L’importante è scegliere un foie gras di ottima qualità per non incorrere in incidenti di percorso!