

Ingredienti
-
380 grpolpa di zucca
-
300 grfarina
-
180 grzucchero
-
130 grburro
-
100 grfarina di mandorle
-
50 grcanditi
-
50 grpinoli
-
4tuorlo
-
2uova
-
1 cucchiainocannella
-
1 bicchierivino passito
-
100 millilitripanna fresca
-
q.b.sale
Preparazione
1) Fate ammorbidire l'uvetta nel passito. Cuocete la zucca a vapore per 30 minuti, fatela raffreddare e frullatela con la panna, le uova intere, 100 g di zucchero e 50 g di farina di mandorle.
2) Incidete il baccello di vaniglia, raschiate i semini e uniteli al composto. Versatelo in una ciotola e incorporate i pinoli, la cannella, i canditi e l'uvetta sgocciolata e strizzata.
3) Impastate la farina con lo zucchero e la farina di mandorle rimasti, il burro morbido a tocchetti, i tuorli e un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un impasto ben legato e tenetelo per 30 minuti in frigorifero, avvolto in un telo.
4) Tirate la sfoglia e foderate uno stampo rotondo di 22 cm rivestito con la carta da forno, eliminate la pasta in eccesso e versate il composto preparato. Con la pasta rimasta confezionate tante strisce e incrociatele a gratella sulla superficie.
5) Cuocete la crostata ai canditi siciliana nel forno caldo a 180° C per 40 minuti, lasciate raffreddare e servite.
Anche la Sicilia ha la sua torta di zucca: una crostata ai canditi super golosa che vi sorprenderà con la sua frolla alla farina di mandorle e il suo ripieno cremoso che è una vera e propria sinfonia di sapori e profumi. Vi è piaciuto questo dessert? Cliccate qui e scoprite le migliori ricette di dolci con la zucca di Donna Moderna. Perfetti per il party di Halloween e non solo!
Vedi anche











