

La crescia di Pasqua è una ricetta tipica dell'Umbria e delle Marche: è una torta salata molto ricca e golosissima che si prepara nel periodo pasquale
Ingredienti
-
500 grfarina
-
200 grfava
-
5uova
-
q.b.burro
-
1 pezzolievito di birra
-
1 cucchiainozucchero
-
0.5 bicchierilatte intero
-
100 grpancetta affumicata o bacon
-
150 grparmigiano
-
100 grpecorino
-
10 grpepe
-
10 grsale
-
150 grolio di oliva extravergine
La crescia di Pasqua è un must della tradizione umbra e marchigiana: come in tutte le tradizioni culinarie regionali, anche nel centro Italia per Pasqua si preparano torte salate, e la crescia è una di queste. Si prepara con un impasto lievitato farcito di formaggio, salumi e soprattutto fave, perfetto ingrediente primaverile.
La crescia è perfetta per la colazione di Pasqua, ma la si può inserire in tutti i menu di Pasqua, dal pranzo al picnic di Pasquetta. Ecco come si prepara.
Preparazione
- Sbollentate le fave in acqua bollente, scolatele e lasciatele raffreddare. Rosolate la pancetta in una padella antiaderente e lasciatela raffreddare. Imburrate e infarinate uno stampo cilindrico a bordi alti della capacità di 1,5 l.
- In una ciotola impastate la farina, il parmigiano, le uova, l'olio e il lievito sbriciolato e sciolto in una tazza con latte tiepido e zucchero. Quando l'impasto è omogeneo, unite il pecorino, la pancetta e le fave. Condite con sale e pepe.
- Lavorate l'impasto fino a formare una palla, mettetela nello stampo, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 2 ore. Quindi infornate a 60° per 10', poi alzate il forno a 180° e cuocete per 50' fino a che risulterà gonfia e dorata.
- Capovolgete la crescia per sformarla e mettetela su una gratella per farla raffreddare.
Riproduzione riservata
Vedi anche











