
Ingredienti
-
5 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
400 grpatata novella
-
100 grpancetta tesa
-
200 grolive nere
-
800 grcinghiale
-
.5 lvino rosso
-
1cipolla
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
-
1 ramettosalvia
-
3 ramettorosmarino
-
2 spicchioaglio
Preparazione
800 g di polpa di cinghialetto
400 g di patate novelle
200 g di olive nere
100 g di pancetta tesa
1 cipolla
2 spicchi di aglio
1 gambo di sedano
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 l di vino rosso
1 rametto di salvia
3 rametti di rosmarino
sale
pepe
Come fare il cinghiale alle olive:
1) Tagliate a dadini, ma evitando di tritarli, l'aglio, la cipolla e il sedano; tritate la salvia e 2 rametti di
rosmarino (foto A); tagliate a dadini piccoli la pancetta.
2) Collocate tutto in un tegame con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare per 5-6 minuti a fiamma
molto moderata. Tagliate la carne a cubi piuttosto grossi, unitela al soffritto (foto B) e fatela colorire per qualche
minuto a calore vivace.
3) Bagnate con 1 bicchiere di vino, fate evaporare e cuocete il cinghiale per 2 ore aggiungendo altro vino (foto C) a
intervalli di circa 1/2 ora e fino a esaurire il 1/2 l indicato negli ingredienti.
4) Snocciolate le olive, incorporatele alla carne con sale e pepe e fate cuocere per l'ultima 1/2 ora.
5) Sfregate nel frattempo le patate novelle per eliminare la buccia, sistematele in una teglia con l'olio e il rosmarino rimasti e
cuocete in forno per 30 minuti. Salate e servite con il cinghiale alle olive.
Vedi anche











