

Ingredienti
-
450 grfarina
-
200 grzucchero
-
75 grburro
-
3uova
-
2 cucchiairhum
-
1 cucchiainolievito in polvere
-
q.b.olio di oliva
-
q.b.sale
Le Castagnole, chiamate anche Favette, sono un dolce tipico del Carnevale di origine romagnola e laziale. Sono morbide e golose frittelle, realizzate con un impasto molto semplice da cui si ricavano delle palline della grandezza di una castagna, da qui il nome. Vengono prima fritte in olio bollente e poi ripassate nello zucchero per renderle ancora più irresistibili. Risulteranno fragranti esternamente e morbide all'interno. Per un versione più leggera possono essere anche cotte al forno.
Per renderle ancora più golose, possono essere farcite con crema pasticcera o cioccolato.
Una preparazione veloce e facile da realizzare, è uno dei dolci classici di questo periodo insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle.
Preparazione
1) Rompete le uova in una terrina, unite 150 g di zucchero e un pizzico di sale e lavorate gli ingredienti con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2) Sciogliete il burro in un pentolino senza farlo friggere, lasciatelo intiepidire e unitelo alle uova insieme al rum. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, mescolate il composto, quindi trasferitelo sulla spianatoia e impastatelo con le mani fino a renderlo omogeneo.
3) Dividete l'impasto in piccoli panetti, formate con questi tanti rotolini di 2 cm circa di diametro e tagliateli a tocchetti grandi come una grossa nocciola; arrotolateli tra le mani e friggete le castagnole in abbondante olio caldo.
4) Scolate le castagnole con un mestolo forato e fatele sgocciolare sulla carta assorbente; cospargetele con lo zucchero rimasto e servitele calde o fredde.
Vedi anche











