

Ingredienti
-
1500 grcapretto
-
100 grlardo
-
6 cucchiaipane grattugiato
-
4 cucchiaiaceto balsamico
-
2 spicchioaglio
-
2 fogliealloro
-
q.b.burro
-
1 ramettorosmarino
-
2 cucchiaipomodoro concentrato
-
1 mazzettosalvia
-
4 dlpomodoro passata
-
2scalogno
-
1.5 bicchierivino bianco
-
2 cucchiainifecola di patate
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
Il capretto con salsa rossa agrodolce è un secondo di carne semplice ma molto sfizioso, perfetto da preparare per una cena tra amici. Ecco la ricetta pronta in tavola in poco più di 1 ora.
Preparazione del capretto
1) Lavate e asciugate 1,5 kg di capretto a pezzi, poi massaggiateli con un miscuglio di sale e pepe e metteteli in una pirofila unta d'olio. Ricopriteli con 100 g di lardo e infornate a 220° C per circa 20 minuti. Fate bollire 1 bicchiere di vino con 2 spicchi di aglio, 1 foglia di alloro, sale e pepe, versate sul capretto, abbassate a 180° C e cuocete per 30 minuti.
2) Tritate nel mixer 6 cucchiai di pangrattato con 1 rametto di rosmarino, 1 ciuffo di prezzemolo e 1 mazzetto di salvia: cospargete la carne con il miscuglio aromatico e rimettetela in forno, finché la superficie inizierà a dorare.
Preparazione della salsa rossa agrodolce
1) Nel frattempo dedicatevi alla salsa. Innanzitutto fate ammorbidire 2 cucchiai di uvetta in acqua fredda. Soffriggete quindi a fuoco basso 2 scalogni tritati fini con una noce di burro e una foglia di alloro. Versate mezzo bicchiere di vino bianco e fate ridurre della metà
2) Unite al soffritto 4 dl di passata di pomodoro e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro; salate, pepate e lasciate sobbollire la salsa rossa per circa 10 minuti.
3) Stemperate 2 cucchiaini di fecola di patate in 4 cucchiai di aceto balsamico, unite il mix alla salsa al pomodoro con l'uvetta e fate addensare il tutto in modo da dare al preparato un gusto agrodolce. Servite in tavola con il capretto arrosto.
Il consiglio in più
Quella di capretto è una carne molto delicata, molto più della carne di agnello: in questa ricetta infatti, l'aggiunta del lardo ha proprio lo scopo, oltre che di ammorbidirla, di insaporirla e darle un tocco più deciso.
Per la buona riuscita del piatto dovete rispettare alcune regole fondamentali: non dovete rinunciare per esempio al vino e agli odori come il rosmarino, il prezzemolo e la salvia. Se volete saperne di più sull'argomento, cliccando potete trovate tante altre ricette per cucinare la carne ovina e caprina.
Vedi anche











