

Anolini alla piacentina
Ingredienti
-
.5 bicchierivino rosso
-
1 cucchiainopomodoro conserva
-
300 grgrana
-
400 grfarina
-
50 grburro
-
150 grpane grattugiato
-
250 grmanzo polpa
-
1.5 lbrodo di carne
-
4uova
-
1cipolla
-
1carota
-
q.b.sale
-
q.b.noce moscata
-
q.b.cannella
-
q.b.pepe
-
2 spicchioaglio
Preparazione
Le ricette di anolini, in Emilia-Romagna, sono un classico. Questa che vi proponiamo è tipica del piacentino e va servita in brodo di cappone. Cuocete in un soffritto di burro e cipolla un pezzo di carne di manzo (circa 500 g) poi unite un trito di carota e sedano, bagnate con vino rosso, salate, pepate, coprite e fate cuocere per 5-6 ore pianissimo e unendo un po' d'acqua. Mescolate il sugo filtrato della carne con del pane grattato, la carne trita, un uovo e abbondante grana stravecchio. Fate riposare il composto per 12 ore. Con 400 g di farina e 4 uova preparate la classica pasta per tagliatelle, stendetela molto sottile, adagiatevi sopra dei mucchietti di ripieno grossi come una nocciola e preparate gli anolini, nella loro classica forma con il foro centrale. Vanno, appunto, serviti in brodo, ma sono ottimi anche accompagnati da un ragu.Riproduzione riservata
Vedi anche











