

Ingredienti
-
q.b.sale
-
1cipolla
-
200 grorzo perlato
-
q.b.pepe
-
1 spicchioaglio
-
1carota
-
q.b.erba cipollina
-
q.b.olio di oliva
-
1patata
-
1porro
-
100 grspeck
-
q.b.burro
-
2dado
Preparazione
200 g di orzo perlato2 coste di sedano
1 patata
1 porro
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
2 dadi
100 g di speck
qualche stelo di erba cipollina o prezzemolo
olio di oliva
burro
sale
pepe
1) Rosola le verdure. Elimina la base, le foglie e i filamenti laterali, se presenti, delle coste di sedano. Priva il porro delle radichette, della parte verde e della membrana superficiale. Spunta e spella la carota e sbuccia la patata. Spella la cipolla. Lava tutte le verdure . Taglia a dadini il sedano, la patata e la carota. Trita finemente la cipolla. Affetta sottilmente il porro. Rosola tutte le verdure nella pentola a fiamma bassa e per circa 10 minuti con l'aglio spellato, circa 40 g di burro e 1 cucchiaio di olio, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Quando saranno leggermente dorate, unisci lo speck, l' orzo perlato e falli tostare per qualche istante nella casseruola, esattamente come faresti per un risotto.
2) Fai la zuppa. Porta a ebollizione 1,5 litri di acqua fredda e scioglici i dadi. Versa il brodo ottenuto nella pentola con gli altri ingredienti e prosegui la cottura per circa 40 minuti a fiamma bassa, mescolando spesso.
3) Completa e servi. Un attimo prima di spegnere la fiamma, regola di sale e pepe e mescola. Spolverizza la superficie con l'erba cipollina tagliuzzata o con prezzemolo tritato e servi la zuppa ben calda, decorandola, a piacere, con qualche listarella sottile di speck.
Riproduzione riservata
Vedi anche











