

Ingredienti
-
q.b.pepe
-
200 grammimaiale macinato
-
1 bicchierebrodo di dado
-
2 ramettiprezzemolo
-
600 grammitrippa
-
q.b.sale
-
250 grammipomodoro polpa
Preparazione
1) Lava la trippa, tagliala a striscioline larghe e lunghe poco meno di un dito mignolo e lavala nuovamente in circa un litro di acqua acidulata con succo di limone. Sgocciolala e mettila in una padella antiaderente senza alcun condimento. Fai prendere bollore, mescola per alcuni istanti e, quindi, sgocciola l'acqua prodotta.
2) Monda e trita sedano, carota e cipolla e falli appassire in un tegame basso e largo con un filo di olio, mantenendolo coperto e con la fiamma al minimo. Aggiungi la trippa preparata, il macinato di maiale e fai insaporire per alcuni minuti a fuoco medio alto, mescolando.
3) Unisci la polpa di pomodoro e cuoci a fuoco dolce e con tegame coperto per un tempo variabile (tra 40 minuti e un'ora), finché la trippa non sarà tenera e il fondo di cottura legato. Durante la cottura, aggiungi del brodo di tanto in tanto. Dopo la prima mezz'ora, regola di sale e pepe. Poco prima di spegnere, unisci il prezzemolo tritato.
Trippa alla pisana
La trippa è uno dei piatti più conosciuti della tradizione culinaria italiana, con diverse declinazioni a seconda della regione. A base di frattaglie, non è apprezzata da tutti proprio per la consistenza dell'ingrediente principale. Questa che vi proponiamo è alla pisana, con macinato di maiale, verdure e polpa di pomodoro.
Vedi anche











