
Ingredienti
- 4 pera kaiser
- 220 gr farina
- 120 gr burro
- 110 gr zucchero di canna
- 100 gr miele di acacia
- 1 uova
- 1 limone
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 1 cucchiaio cannella
- 1.5 dl latte intero
- q.b. sale
1) Rivestite con carta da forno uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro, imburrate la carta e spolverizzatela con 30 g di zucchero di canna. Sbucciate 3 pere, tagliatele a metà, eliminate il torsolo, irroratele con il succo di limone e disponetele nello stampo con la parte tagliata verso il basso e le punte verso il centro. Sbucciate la pera rimasta, eliminate il torsolo e tagliatela a fettine.
2) Sbattete in una ciotola 1 uovo con 1,5 dl di latte e 1 cucchiaino di bicarbonato in polvere. Sciogliete 120 g di burro e 100 g di miele a fuoco dolcissimo. Setacciate 220 g di farina con 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di zenzero in polvere e 1 pizzico di sale in una ciotola, unite il composto di burro e miele, quello di latte e uovo e lo zucchero di canna rimasto e mescolate bene con una frusta.
3) Aggiungete le pere a fettine e versate l'impasto nello stampo. Cuocete la torta in forno già caldo a 180° C per circa 50 minuti, lasciatela riposare 5 minuti, sformatela su una gratella da pasticceria e servitela tiepida o fredda.
La torta rovesciata di pere è un dolce dall'involucro soffice e profumato che racchiude la polpa morbida e carnosa della pera. Per valorizzare il connubio, evitando che la frutta inumidisca l'impasto, bisogna utilizzare varietà asciutte come le Kaiser o le Morettine. Dopo averle pulite e tagliate, si irrorano con succo di limone per impedire che si scuriscano.