

Ingredienti
-
3caco
-
2tuorlo
-
1albume
-
150 grfarina
-
100 grzucchero
-
50 grfecola di patate
-
1 bustinalievito in polvere
-
3 cucchiailatte intero
-
2 cucchiairhum
-
1 cucchiaiocacao amaro
-
q.b.sale
-
q.b.zucchero a velo
Soffice e deliziosa, nutriente ma leggera (perché preparata senza né burro né olio) la torta di cachi è perfetta per una colazione sana come per la merenda dei bambini.
In commercio trovi 2 diverse varietà di cachi: quello dalla polpa morbida e gelatinosa, che è il più diffuso, e i cachi mela, che sono invece più sodi (ma non adatti per questa ricetta). Entrambi i tipi di cachi sono ricchi di vitamine, soprattutto A e B, di zuccheri e proteine vegetali. Quando li acquisti, sceglili senza ammaccature o macchie. Consuma i kaki solo quando raggiungono la completa maturazione, altrimenti “legano” in bocca!
Preparazione
1) Sbucciate 3 cachi maturi, tagliateli a piccoli pezzetti, eliminando i filamenti e metteteli in una terrina con 1 cucchiaio di cacao amaro e 2 cucchiai di rhum. Lavorate 2 tuorli d'uovo con 75 g di zucchero semolato finché diventeranno spumosi, quindi aggiungete 1 bustina di lievito, 50 g di fecola di patate, 150 g di farina e un pizzico di sale.
2) Lavorate bene l'impasto e aggiungetevi qualche cucchiaio di latte, quanto ne basterà per ottenere un composto non troppo denso. Incorporatevi i cachi scolati dal rhum e 1 albume montato a neve fermissima.
3) Bagnate o ungete uno stampo a cerniera, polverizzatelo di zucchero, rovesciatevi il composto ai cachi e mettete in forno caldo a 220° C per 25-30 minuti. La torta di cachi dovrà rimanere molto morbida. A piacere, una volta sformata e fatta raffreddare, decoratela con una spolverata di zucchero al velo.
Vedi anche











