Ingredienti
-
q.b.
-
100 gr
-
q.b.
-
3
-
.5
-
80 gr
-
300 gr
-
1 cucchiaio
Preparazione
300 g di farina
3 uova
100 g di prosciutto crudo di Parma a fette spesse
80 g di burro
un quarto di cipolla
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
sale, pepe
1) Impastate la farina con le uova sbattute per almeno 15 minuti; stendete la pasta con l’apposita macchina, formando tanti rettangoli di 40-50 cm di lunghezza, e lasciateli asciugare leggermente. Quindi arrotolate delicatamente i rettangoli, partendo dal lato più corto, e tagliateli con un coltello ben affilato in modo da ricavare tagliatelle larghe da 5 a 8 mm.
2) Fate sciogliere il burro in una casseruolina, unite la cipolla e il grasso del prosciutto tritati e fate rosolare per qualche minuto; aggiungete la parte magra del prosciutto a quadratini, pepate e cuocete per 3-4 minuti.
3) Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata, scolatele al dente, conditele con il sugo preparato (tenete da parte un po’ di prosciutto), il parmigiano e una macinata abbondante di pepe; mescolate bene e completate con il prosciutto rimasto. golositË in versi Questa ricetta nasce da una poesia di Lorenzo Stecchetti, poeta romagnolo di fine 800, autore, tra l’altro, di vari libri di cucina.