

Ingredienti
-
800 grsgombro o maccarello
-
0.5carota
-
0.5sedano
-
0.5limone
-
4 fettepane casereccio
-
q.b.rosmarino
-
0.5cipolla
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Portate a ebollizione abbondante acqua salata con mezza cipolla, una costola di sedano e mezza carota spezzettati grossolanamente. Abbassate la fiamma, immergetevi 800 g di sgombri e cuoceteli per 15 minuti. Scolateli ed eliminate teste, pelle e lische.
2) Avvolgete una manciata di aghi di rosmarino freschissimo in un pezzo di garza e scottateli in acqua bollente per 3 minuti. Scolateli, asciugateli e frullateli con il succo mezzo limone, 1,5 dl di olio, 2 cucchiai di acqua, una presa di sale e pepe, fino ad ottenere una salsa cremosa.
3) Dorate in forno le fette di 4 fette di pane casereccio. Irrorate gli sgombri preparati con la salsa, suddivideteli sulle fette di pane e servite.
La ricetta degli sgombri all'olio e rosmarino sono un modo originale per servire questo pesce dalle ricche proprietà. Una bruschetta fresca e leggera da offrire nelle calde sere d'estate.
Il vino giusto: il sapore profondo e la struttura complessa dello sgombro richiedono un rosso mediterraneo come il Falerno, in cui si ritrovano gli aromi e il calore della terra.
Vedi anche











