

Scacciata con broccoli, cipollotti e tuma
Ingredienti
-
1 spicchioaglio
-
750 grammipasta per pane
-
150 grammiformaggio al pepe
-
900 grammibroccoli
-
3cipollotti
-
q.b.farina
-
q.b.sale
Preparazione
Scacciata con broccoli, cipollotti e tuma
1) Per prima cosa dissala le acciughe. Poi ricava le cimette dei broccoli, lavale e fale sgocciolare (se usi il cavolfiore, dividi le cimette e tagliale a fettine di quattro o cinque millimetri in senso longitudinale). Stufale a fiamma bassa con tre o quattro cucchiai di olio, l'aglio e le acciughe, mantenendole al dente. A inizio cottura tieni il tegame coperto, poi scoperchia in modo che rimangano asciutte.
2) Stendi 2/3 della pasta da pane e rivesti una tortiera di 24-28 centimetri oliata e infarinata. Punzecchia la pasta con i rebbi di una forchetta, stendi sopra i broccoli, cospargili con i cipollotti affettati a rondelle sottilissime, il formaggio tagliato a scaglie sottili e le olive. Stendi la pasta rimasta, posala sul ripieno e sigilla il bordo pizzicando i bordi. Cuoci nel forno già caldo a 190 gradi per mezz'ora e servi la scacciata calda o a temperatura ambiente.
Scacciata con broccoli, cipollotti e tuma
La scacciata è una torta salata tipica della tradizione siciliana con ripieno di verdure e formaggi, simile ad un calzone. Di origini contadine, questo piatto viene consumato in Sicilia soprattutto durante le festività invernali ed è un vero e proprio prodotto simbolo della cucina tradizionale.
Vedi anche











