

Rosticciana in padella al finocchietto selvatico
Ingredienti
-
1 cucchiainofinocchio semi
-
2 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
-
2 dlvino bianco
-
600 grmaiale costine
-
2 ramettorosmarino
Cosa comprare per
Rosticciana in padella al finocchietto selvatico
Rosticciana in padella al finocchietto selvatico
La trovi anche su:
Preparazione
ingredienti650 g di costolette di maiale
1 cucchiaino di semi di finocchio
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
0,8 dl di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
sale e pepe
vini consigliati
Rosso di Montepulciano
Montefalco Rosso
Separate bene una dall'altra le costolette di maiale e mettetele a soffriggere in una padella antiaderente nell'olio caldo insieme ai semi di finocchio; lasciate sfrigolare a fiamma viva e quando la carne sarà ben colorita versate tutto il vino e regolate di sale e di pepe.
Quando la parte alcolica del vino si sarà asciugata, verificate la cottura della carne, che dovrebbe essere perfetta, e servite le costolette in tavola bollenti, guarnendo i piatti con i rametti di rosmarino.
curiosità
Il termine 'rosticciana', o 'rostinciana' o 'costoleccio', deriva dal nome con cui si indicano le costole del maiale a Firenze. Non c'è sagra paesana o 'barbecue' familiare che non proponga la rosticciana, preparata alla maniera toscana tradizionale, ovvero sulla brace, condita solo con sale e pepe, in genere senza aggiungere
grassi in quanto il grasso della carne è più che sufficiente.
Riproduzione riservata
Vedi anche











