

Ingredienti
-
320 grriso carnaroli
-
20zafferano
-
0.5cipolla
-
0.5 bicchierivino bianco
-
1.5 lbrodo di carne
-
60 grburro
-
60 grgrana
-
q.b.sale
Preparazione
1) Trita la cipolla - Deve essere fine: aiutati con una mezzaluna o un coltello ben affilato. Fai sciogliere a fuoco dolce il burro in una casseruola dal fondo spesso (l'ideale sarebbe di coccio, ma va bene anche antiaderente) e unisci la cipolla. Lasciala dorare 15 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Se ti sembra che attacchi, aggiungi 1 o 2 cucchiai d'acqua.
2) Tosta il riso - Unisci il riso alla cipolla soffritta e lascialo tostare qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Bagna con il vino, alza la fiamma perché evapori l'alcol senza smettere di mescolare. Nel frattempo, porta a ebollizione il brodo. Quando è caldo, versane 3-4 cucchiai in un bicchiere e unisci lo zafferano (i pistilli o in alternativa una bustina). Mescola con cura, finché lo zafferano si è completamente sciolto.
3) Bagna con il brodo - Versa 2 mestoli di brodo bollente sul riso e mescola. Aggiungi brodo ogni volta che il precedente si è assorbito completamente. Prosegui la cottura 15 minuti, mescolando frequentemente. Il risotto dovrà risultare all'onda, cioè ben amalgamato ma morbido.
4) Metti lo zafferano - Aggiungi al riso lo zafferano sciolto nel brodo e mescola. Regola di sale (se serve). Cuoci ancora 2-3 minuti, versando altro brodo se ti pare troppo asciutto. Prima di spegnere, assaggia e verifica che sia cotto al punto giusto. Se ti convince, togli il riso dal fuoco e "mantecalo". Sai cosa significa questa parola? Che devi aggiungere il burro a fiocchetti e il grana grattugiato. Poi mescola, metti il coperchio e fai riposare 5 minuti.
Vedi anche











