

Ingredienti
-
320 grriso vialone nano
-
250 grsalamelle
-
50 grburro
-
50 grparmigiano
-
1 spicchioaglio
-
1 ramettorosmarino
-
q.b.cannella
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Versate in una casseruola 3 quarti di litro di acqua, salatela e portatela a ebollizione. Aggiungete 320 g di riso e, senza mescolarlo, fatelo cuocere a fiamma medio-bassa per 12 minuti. Togliete il recipiente dal fuoco, copritelo con 2 canovacci sovrapposti e fatelo riposare per 15 minuti.
2) Affettate l'aglio e fatelo dorare in una padella con il burro e il rosmarino. Spellate le salamelle, se ne avete la possibilità adoperate le famose salamelle mantovane, riducetele a tocchetti e rosolatele nel condimento, sbriciolandole con una forchetta.
3) Distribuite la salsiccia sul riso, insaporite con un pizzico di cannella e di pepe, incorporate il parmigiano e servite subito il risotto alla pilota ben caldo.
Aromatizzate con vino bianco, aglio e spezie, le salamelle mantovane sono considerate salsicce di pregio, con impasto piuttosto magro, che può contenere anche carne bovina. In questo risotto è importante che rimangano morbide, quindi non sbriciolatele troppo e fatele rosolare a fiamma bassa.
Il riso alla pilota o risotto alla pilota è un piatto tipico della cucina mantovana, il vino giusto da abbinare? Il Valpolicella Superiore ha il calore giusto per accompagnare questo primo piatto profumato alla cannella.
Vedi anche











