
Ingredienti
-
150 grcarota
-
100 grcipollina
-
3 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
150 grpancetta tesa
-
1 ramettorosmarino
-
q.b.sale
-
1 ramettosalvia
-
150 grzucchina
-
30 grsenape
Preparazione
- 1 rana pescatrice intera da 500 g- 150 g di pancetta tesa a fette
- 150 g di zucchine
- 100 g di cipolline piccole
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 150 g di carote
- 30 g di senape
- 1 rametto di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- sale
La ricetta in 5 mosse
1) Pulite il pesce e spellatelo; se potete, fatevi pulire la rana pescatrice direttamente dal
vostro pescivendolo. Salate e spalmate la superficie con la senape A, aiutandovi con un pennellino da cucina. Tritate
insieme la salvia e il rosmarino già puliti, e distribuite la miscela di erbe sul pesce, fino a ricoprirlo completamente
2) Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini piccoli; fate lo stesso con le carote. Pulite le cipolline e sistemate tutte le verdure in una larga teglia, adatta anche per il forno, assieme al pesce.
3) Irrorate con l'olio extravergine di oliva e fate rosolare a fiamma vivace per 15 minuti, quindi levate dal fuoco e disponete la rana pescatrice su un piano da lavoro. Avvolgetela completamente con le fette di pancetta e fissate il tutto con un filo leggero da cucina.
4) Salate leggermente le verdure e giratele in modo che non si attacchino sul fondo della teglia, rimettete il pesce nel tegame e continuate la cottura in forno caldo a 200 °C per 15 minuti.
5) Liberate la rana pescatrice dal filo da cucina E, tagliatela in tranci e servitela in tavola ben calda, accompagnata dalle verdure croccanti.
Sauvignon veneto
Riproduzione riservata
Vedi anche











