

Ingredienti
-
2 pezzoradicchio di treviso
-
2pera
-
1limone
-
50 grpinoli
-
1 ramettotimo
-
4 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
3 cucchiaiaceto balsamico
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
Preparazione
1) Prepara gli ingredienti. Sfoglia delicatamente 2 cespi di radicchio trevigiano, eliminando le parti sciupate e i torsoli. Lava le foglie in abbondante acqua fredda (senza lasciarle a bagno), sgocciolale, asciugale delicatamente con carta assorbente da cucina e taglia quelle più lunghe a metà. Lava e asciuga 2 pere, privale del torsolo, tagliale a spicchietti sottili e immergile in una ciotola con il succo di 1 limone per non farle annerire. Tosta 50 g di pinoli in una padella antiaderente, senza aggiungere alcun condimento.
2) Fai la vinaigrette. Versa nel vasetto con tappo a chiusura ermetica 4 cucchiai di olio extravergine di oliva , 3 cucchiai di aceto balsamico, 1 pizzico di sale, una macinata di pepe e qualche fogliolina di timo. Chiudi e agita bene per emulsionare. Sgocciola le pere e asciugale con carta da cucina.
3) Completa e servi. Riunisci in un'insalatiera il radicchio, gli spicchi di pera e i pinoli preparati. Condisci con la vinaigrette al balsamico, mescola delicatamente, spolverizza ancora con qualche fogliolina di timo e servi subito.
La ricetta del radicchio pere e pinoli è un'dea sfiziosa perfetta anche per un menù dietetico, un contorno vegano facile e veloce da preparare che apporta solo 90 calorie per porzione e da colore alla tua tavola.
Vedi anche











