

Notte di San Lorenzo: organizza un pic-nic sotto le stelle cadenti
Notte di San Lorenzo: organizza un pic-nic sotto le stelle cadenti
Che cornice meravigliosa per un pic nic estivo una notte stellata! Sotte le stelle si può mangiare, chiacchierare e magari anche sperare di adocchiare qualche stella cadente e esprimere un desiderio. Meglio non perdere l'occasione allora per organizzare un bellissimo pic nic sotto le stelle per godersi del buon cibo, una compagnia divertente e l'inarrivabile spettacolo della natura. Per non perdervi lo spettacolo, scoprite dove e quando vedere eclissi di Luna, stelle cadenti e costellazioni nell'estate 2019.
I 10 panini più gustosi da mangiare in un pic nic
Organizzare un pic nic sotto le stelle è molto semplice, basta avere un po' di inventiva! Per prima cosa pensate a con chi vorreste andare, se desiderate trasformarlo in un'esperienza romantica o se invece avete voglia di una serata in compagnia. Se avete deciso che il vostro sarà un pic nic a due provate a organizzare tutto di nascosto e a stupire il vostro partner non rivelandogli la destinazione della vostra escursione notturna.
24 giugno, festa di San Giovanni Battista: riti con le erbe e tradizioni
Nel caso in cui i vostri compagni di pic nic siano dei cari amici, potete invece optare per una serata all'insegna del divertimento portando con voi qualche gioco semplice da fare (come Taboo ad esempio), oppure le carte. Il vostro gruppo non è adults only? Nulla di più facile che coinvolgere anche i bambini e fargli sentire tutta la magia del cielo stellato!
Procuratevi un astrolabio, oppure costruitene uno (è facilissimo), in modo da poter mostrare ai vostri piccoli compagni di viaggio quali costellazioni potreste vedere nella notte estiva. Una volta arrivati nel luogo prescelto fate una gara a chi ne trova di più! Se poi volete davvero che la serata sia indimenticabile conditela con i miti greci che raccontano la storia di ciascuna costellazione o preparate una playlist ad hoc.
Scegliete con cura il luogo in cui fare il pic nic, naturalmente volendo guardare le stelle è bene trovare una località fuori dal centro abitato dove le luci artificiali non arrivano. Per avere una vista sgombra ovviamente non infilatevi in boschi. Non scegliete un luogo troppo sperduto dal quale avreste problemi a tornare col buio perché non conoscete bene il sentiero. Avvisate sempre qualcuno del luogo che avete scelto e portate con voi una torcia per ogni evenienza.
Un compagno quasi scontato di ogni pic nic sotto le stelle è il plaid. Portatene più di uno così da essere sicuri di non soffrire il freddo e ricordate anche la classica tovaglia per sistemare il vostro delizioso spuntino! Ingrediente fondamentale del pic nic sono certamente i panini, ma insieme ad essi potete certamente servire anche altre pietanze, dall'antipasto al dolce
Cosa servire da bere con i panini?
Frittata di asparagi
Ingredienti:
- 500 gr di asparagi
- 8 uova
- mazzetto di basilico
- 4 cucchiai di parmigiano
- noce moscata
- 2 cucchiai di olio
- sale – pepe
- 150 gr di formaggio cremoso alle erbe
- 4 cucchiai di maionese
- 3 cucchiai di panna
- 75 gr di yogurt bianco
- 1 cucchiaino di senape
Pulite gli asparagi e eliminate la parte finale, quindi tagliateli a tocchetti. Sbattete le uova e aggiungete il sale. Pulire le foglie del basilico, sminuzzarle e versarle insieme al parmigiano nelle uova. Aggiungere un pizzico di noce moscata. Saltate gli asparagi in padella con olio caldissimo per circa 4 minuti. Versate le uova sugli asparagi e cuocete la frittata.
Mescolate il formaggio alle erbe con la maionese, la panna, lo yogurt e la senape facendo amalgamare bene, aggiungete il sale e servite come accompagamento.
Come fare un cestino da pic nic in cartoncino
Ciambellone bicolore
Ingredienti:
- 300 gr di farina
- 300 gr di zucchero
- 300 gr di burro
- 300 gr di uova
- 150 gr di nocciole
- 150 gr di cioccolato gianduia
- una bustina di lievito in polvere
- burro e farina per lo stampo
- sale
Montate a spuma il burro con lo zucchero e un pizzico di sale,aggiungete le uova, uno alla volta e continuate a lavorare con la frusta elettrica. Dividete l'impasto in due parti uguali e incorporate, a una, il cioccolato gianduia fuso, freddo, e metà della farina setacciata con mezza bustina di lievito; all'altra parte dell'impasto, invece, aggiunget le nocciole sminuzzate grossolanamente, un po' inumidite e mescolate con la farina rimasta.
Imburrate e infarinate bene uno stampo a ciambella con bordi alti, riempitelo con i due impasti a colori alternati, poi infornatelo a 170° per circa un'ora. Sfornate il ciambellone.
San Lorenzo: il video con le tradizioni del 10 agosto
In questo video scopriamo le tradizioni più originali e curiose legate alla Notte di San Lorenzo che cade il 10 agosto
Vedi anche











