Noce moscata ricette e usi in cucina
Sappiamo che è un ingrediente fondamentale per il ragù alla bolognese, ma spesso ignoriamo la vastità degli usi della noce moscata. A cominciare dalla sua natura: sapevate che la noce moscata è un seme? Per la precisione si tratta del seme di un frutto di un albero tropicale autoctono dell’Indonesia, la Myristica Fragras. È grande come una piccola noce e l’aspetto è di un seme dall’esterno legnoso.
La noce moscata è una spezia che viene largamente utilizzata in cucina in tutto il mondo: è caratterizzata da un aroma intenso, penetrante e dolciastro ed è ricca di proprietà curative.
Caratteristiche della noce moscata
La noce moscata è una piccola noce dall’esterno legnoso, ricca di grassi, sali minerali, carboidrati, zucchero, vitamina A e J. Contiene inoltre oli essenziali, fitosteroli, antiossidanti, gode di proprietà antisettiche e viene utilizzata anche nella medicina omeopatica per lenire svariati disturbi, da quelli bronchiali, alle malattie infiammatorie come reumatismi e alcuni problemi digestivi.
Inoltre caratteristica peculiare della noce moscata è quella di stimolare la digestione bloccando le fermentazioni intestinali, attenuando senso di nausea. È importante però, assicurarsi di ingerire sempre piccolissime dosi di questo seme poiché in quantità importanti, potrebbe avere effetti allucinogeni e tossici. Assunzioni massicce di noce moscata possono avere effetto stupefacente e portare fino alla morte. Proprio per questo in molte zone dell’Asia è considerata una droga, ma le dosi minime che utilizziamo per insaporire i cibi sono innocue.
Come si usa la noce moscata in cucina
La noce moscata è utilizzata in cucina per arricchire i piatti, per donare alle pietanze aroma delicato e particolarissimo, è in genere venduta intera e si trova in piccoli barattoli di vetro in quantità di tre o quattro noci ognuno, dotati all’interno di una piccola grattugia per poter macinare il seme e grattugiarlo al momento sulle pietanze.
In alternativa è possibile trovarla già macinata in contenitori di vetro, dotati di dosatore a buchi per un semplice e pratico utilizzo in cucina. Come è facile immaginare grattugiandola sul momento la polvere di noce moscata è più fragrante.
Abiamo già detto del suo uso nel ragù alla bolognese, ma la varietà di piatti in cui può essere usata è molto vasta – dai primi ai dolci – vediamo quindi le principali categorie di piatti in cui possiamo usarla:
- Salse e sughi, in particolare com già accennato il sugo di carne.
- Pasta ripiena come tortellini, ravioli, cannelloni, agnolotti e primi ricchi in generale
- Patate in insalata ma anche e soprattutto purè di patate.
- Arrosti di carne, soprattutto il pollo
- Ottima per arricchire la besciamella e la fonduta di formaggio
- passati e vellutate di verdura, ad esempio di zucchine, di zucca o di piselli
- budini e creme
Video noce moscata: dove usarla
Andiamo a vedere in sintesi tutte le pietanze e le tipologie di piatti con cui si può abbinare bene la noce moscata, in modo da avere un quadro completo degli usi di questa spezia. Seguite il video:
La noce moscata nelle bevande
Luogo comune è che la noce moscata sia utilizzata solamente per attribuire aroma particolare a salse e piatti salati. Al contrario, la noce moscata può essere utilizzata anche per attribuire particolare sapore e aroma alle bevande: ad esempio il frappè di latte, il frappè di vaniglia, il frappè di soia o quello di banana, possono essere arricchiti con una spolverata di noce moscata che ne esalti il sapore e l’aroma.
Anche gli infusi speziati, il punch o il vin brulè, prendono particolare consistenza con un tocco di noce moscata.
Infine poi, frullati, cappuccini e caffelatte possono essere arricchiti con una grattata di questa spezia che li renda più aromatici e particolari: abitudine comune nella Repubblica Dominicana è aggiungerla al caffè preparato nella caffettiera. Particolare e profumatissimo.