


Fai il ragù. Scalda 20 g di burro e 2 cucchiai di olio nella casseruola e stufa a fuoco basso per 15 minuti cipolla, carota e sedano, puliti e tritati. Nel frattempo, scalda a fiamma vivace la padella e rosola le carni per 2-3 minuti, mescolando. Irrora con 1 decilitro di vino bianco e fai evaporare. Trasferisci le carni nella casseruola con il soffritto, unisci 1 decilitro di latte e 1 cucchiaino scarso di concentrato di pomodoro, diluito con poca acqua calda, e cuoci per 1 ora e 30 minuti. Regola di sale, pepe e noce moscata e spegni.

Prepara la fonduta. Scalda la panna a fiamma bassa in un pentolino fino al limite dell'ebollizione. Aggiungi 150 grammi di grana padano grattugiato e prosegui la cottura per 2-3 minuti, mescolando. Quando la fonduta velerà il cucchiaio, spegni, regola con moderazione di sale e pepe e profuma con una generosissima macinata di noce moscata.

Fai gli strati e inforna. Vela il fondo della pirofila con poca fonduta di grana padano. Copri con uno strato di pasta, aggiungi fonduta e ragù e prosegui con gli strati, fino a esaurire gli ingredienti. Termina con la fonduta e il ragù e spolverizza con il grana padano rimasto.

Copri la teglia con alluminio e cuoci in forno già caldo per 20 minuti. Togli l'alluminio, prosegui la cottura per altri 20 minuti e servi.
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
250 grammimaiale macinato
-
q.b.burro
-
180 grammigrana
-
q.b.latte intero
-
q.b.noce moscata
-
8 dlpanna da cucina
-
q.b.sale
-
q.b.vino bianco
-
250 grammivitello macinato
-
400 grammilasagne
-
q.b.pomodoro concentrato
Preparazione
Lasagne bianche alla noce moscata
Le lasagne sono un piatto tipico della cucina bolognese e vengono preparate con diversi ingredienti, per variare rispetto alla ricetta originale. In questo caso le lasagne sono fatte con fonduta di panna e formaggi e insaporite da abbondante noce moscata.
Vedi anche











