

Ingredienti
500 g di farina di farro
1 cubetto di lievito di birra o 50 g di lievito madre
1 cucchiaio di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Acqua tiepida
La prima cosa da fare per preparare il pane con la farina di farro è disporre su una spianatoia la farina.
Con le mani ricava una fontana nella parte centrale e versa al centro un cucchiaio di sale, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida (circa 300 ml) e inizia ad impastare.
Regolati autonomamente sulla quantità necessaria di acqua da impiegare per impastare: il composto che dovrai ottenere dovrà essere morbido e malleabile ma non appiccicoso.
Una volta creata un palla di pasta di pane con la farina di farro, coprila con un canovaccio e fai lievitare per circa 3 ore. L’impasto avrà raddoppiato il suo volume e sarà pronto per essere diviso in piccoli panetti o panini.
Spolvera il pane con della farina, e cuoci in forno. Se vuoi, puoi condire la superficie del pane con del sesamo, dei semi di zucca o dei semi di lino: sbizzarrisciti in base ai tuoi gusti.
Rivesti una teglia con della carta da forno, appoggia il pane e cuoci in forno preriscaldato a 220 gradi per circa mezz’ora, fino a che le pagnotte non saranno di un colore intenso e il profumo divamperà per tutta la casa.
Fai raffreddare il tuo pane fatto con la farina di farro e gustalo nel modo che preferisci: per accompagnare un’insalata, per fare la scarpetta, per fare dei crostini.
Buon appetito!
Prepara questo pane con la farina di farro se hai voglia di una ricetta fragrante, leggera e dal gusto differente rispetto al classico impasto
La farina di farro permette di preparare prodotti da forno fragranti e gustosi, come questo pane soffice. Questo alimento è povera di calorie e ricca di vitamine e proteine, anche se è un alimento leggermente lassativo e dunque da utilizzare non in quantità massiccia. Questa farina deriva proprio dal farro, uno dei più antichi cereali conosciuti nel mondo che cresce su terreni poveri e che resiste anche a temperature fredde, a differenza di altri tipi di cereali. Segui la ricetta e otterrai un morbido pane da gustare durante una cena, per accompagnare i tuoi antipasti o per gustarlo con delle creme spalmate sopra.
Guarda anche: la ricetta del pane con la macchina del pane
Puoi sfruttare la ricetta dell'impasto anche con la macchina del pane.
Vedi anche











