La cucina pugliese è celebre per la sua semplicità e autenticità, e la ricetta dei ciceri e tria incarna perfettamente l’essenza di questa tradizione gastronomica. Questo piatto, simbolo del ricco patrimonio culinario della Puglia, unisce sapientemente ingredienti di base come ceci e pasta a una miscela di spezie e aromi che conquistano il palato con il loro gusto ricco e appagante.

Dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di cottura della pasta e dei ceci, ti guideremo passo dopo passo verso la creazione di questo delizioso piatto, invitandoti a godere di un viaggio culinario che celebra i sapori genuini e l’arte culinaria della bella Puglia. Preparati ad immergerti nella tradizione e nel gusto della cucina pugliese con la ricetta dei ciceri e tria.

Ingredienti

  • 400 gr di ceci secchi
  • 250 gr di pasta tipo tria o tagliatelle
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione

  1. La sera prima metti i ceci a bagno in acqua fredda. Il giorno seguente, scolali e lasciali da parte in una pentola grande con acqua pulita.
  2. Aggiungi la cipolla tritata, gli spicchi d’aglio e la foglia di alloro. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco lento per circa 2 ore, o finché i ceci non sono teneri. Aggiusta di sale e pepe.
  3. In una padella grande, scalda una generosa quantità di olio extravergine d’oliva. Friggi metà della pasta fino a quando è dorata e croccante. Rimuovila e mettila su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  4. Versa l’altra metà della pasta in una pentola con acqua bollente salata e cuocila seguendo le indicazioni della confezione fin quando è al dente. Scola la pasta cotta e mettila da parte.
  5. Aggiungi la pasta cotta alla pentola con i ceci e mescola bene. Poi, incorpora la pasta fritta appena prima di servire per mantenere la sua croccantezza. Aggiusta di sale e pepe se necessario.
  6. Servi il piatto caldo, condito con un filo di olio extravergine di oliva.