
Fritole della Venezia Giulia (frittelle)
Ingredienti
-
3 cucchiairhum
-
2 dllatte intero
-
40 grzucchero
-
15 grlievito di birra
-
250 grfarina
-
2uova
-
.5limone
-
q.b.sale
-
q.b.olio di arachidi
-
q.b.cannella
Preparazione
1) Metti a mollo l'uvetta in acqua tiepida. Sciogli il lievito in pochissimo latte. In una grande
ciotola (alla fine l'impasto crescerà moltissimo), unisci la farina con 25 g di zucchero, il lievito, una presa di sale,
il rum, la cannella, l'uvetta ammollata e strizzata bene, la scorza di limone grattugiata finemente e infine le uova. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio di legno.
2) Aggiungi il latte. A poco a poco, aggiungi al composto il resto del latte, continuando a mescolare sempre nello stesso senso fino ad avere un impasto omogeneo. Copri la ciotola con un panno da cucina e lascia lievitare il tutto almeno un'ora a temperatura ambiente: il volume crescerà del doppio.
3) Friggi nell'olio. Scalda l'olio in una padella per fritti (o comunque dai bordi alti) e versaci, a cucchiaiate, l'impasto. Cuoci le fritole a fuoco medio 5 minuti.
4) Scola e servi. Man mano che le le fritole diventano gonfie e dorata, scolale con una schiumarola e adagiale su un foglio di carta assorbente da cucina per eliminare l'unto in eccesso. Trasferiscile su un piatto di portata e spolverizzale con lo zucchero rimasto (oppure, se preferisci, con zucchero a velo). Portale ancora caldissime in tavola.
Vedi anche











