

Crostoli (o Galani) del Veneto
Ingredienti
-
q.b.zucchero a velo
-
50 grgrappa
-
q.b.olio di arachidi
-
420 grfarina
-
50 grburro
-
1uova
-
100 grzucchero
-
.5 dllatte intero
-
q.b.sale
-
1 bustinavanilina
Preparazione
420 g di farina100 g di zucchero
50 g di burro
0,5 dl di latte
50 g di grappa (oppure di vino bianco secco)
1 uovo
olio di semi di arachide
1 bustina di vanillina
zucchero a velo
sale
Sono per eccellenza i dolcetti di Carnevale. Si chiamano anche frappe, bugie, cenci e chiacchiere.
- Impasta lo zucchero insieme all'uovo, utilizzando le fruste elettriche. Devi ottenere un composto molto gonfio. Intiepidisci il burro e aggiungilo fuso all'impasto di uova e zucchero. Poi, poco per volta e sempre mescolando, unisci anche il latte. Condisci con un pizzico di sale, la vanillina e la grappa. Quindi, piano piano, incorpora alla crema ottenuta 400 g di farina setacciata.
- Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere una pasta elastica, sistemala sulla spianatoia infarinata e continua a impastarla per 10 minuti circa. Tira la pasta con il mattarello in tante sfoglie sottili e, aiutandoti con una rotella dentata, ritagliale in tanti rettangoli. Pratica all'interno di ognuno 2 tagli paralleli (sempre con la rotella).
- Friggi i crostoli nell'olio caldo e abbondante. Scolali quando saranno ben gonfi e dorati e appoggiali sulla carta assorbente da cucina. Trasferiscili man mano su un piatto e spolverizzali con lo zucchero a velo.
Riproduzione riservata
Vedi anche











