La ricetta dei malloreddus al pecorino sardo è particolarmente apprezzata per il suo sapore intenso e la consistenza cremosa. Il pecorino sardo, un formaggio di pecora tipico dell’isola, conferisce a questo piatto una nota unica. La sua stagionatura lo rende morbido e gustoso, creando un’armonia perfetta con i malloreddus. Per esaltare ulteriormente la ricetta, spesso si aggiunge anche lo zafferano, una spezia preziosa che dona un colore dorato e un tocco aromatico delicato.
Facile da realizzare, questa ricetta rappresenta l’autenticità della cucina sarda, che valorizza ingredienti semplici ma pieni di gusto. I malloreddus al pecorino sono spesso serviti durante feste e celebrazioni in Sardegna, segno della loro importanza nella tradizione gastronomica locale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 gr di malloreddus (gnocchetti sardi)
- 350 gr di pecorino sardo grattugiato
- 1 bustina di zafferano
- pepe nero macinato fresco q.b.
- sale q.b.
Malloreddus al pecorino sardo: preparazione
- Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungete i malloreddus e cuoceteli mescolando di tanto in tanto fino a quando saranno al dente.
- Nel frattempo, mettete il pecorino sardo grattugiato in una ciotola resistente al calore e fatelo sciogliere a bagnomaria. Se il composto risulta troppo denso, aggiungete un po’ di acqua calda per ottenere una consistenza cremosa.
- Una volta fuso il formaggio, incorporate lo zafferano e mescolate delicatamente per ottenere una crema omogenea e profumata.
- Scolate i malloreddus, conservando un po’ di acqua di cottura, quindi uniteli subito alla crema di pecorino e zafferano. Mescolate bene affinché la pasta si impregni della salsa.
- Aggiungete una macinata di pepe nero, regolate di sale se necessario e servite immediatamente, ben caldo.