La sua origine risale a tempi antichi, quando i contadini utilizzavano il pane raffermo e i pomodori maturi per creare un pasto sostanzioso e rinfrescante. A differenza del gazpacho, il salmorejo ha una consistenza più densa e cremosa, grazie alla quantità di pane e olio d’oliva impiegata nella sua preparazione.

Questo piatto è perfetto per le giornate calde, poiché viene servito ben freddo e solitamente accompagnato da pezzi di prosciutto iberico e uova sode, che aggiungono sapore e contrasto di consistenze. Inoltre, è una ricetta semplice e veloce da realizzare, con ingredienti di base che si trovano in qualsiasi cucina spagnola.

Oggi il salmorejo ha superato i confini dell’Andalusia ed è diventato un piatto popolare in tutta la Spagna e oltre. Esistono varianti con ingredienti aggiuntivi, come avocado o barbabietola, ma la ricetta tradizionale rimane la preferita dagli amanti della cucina spagnola.

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 200 gr di pan de telera
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 gr di sale
  • 100 gr di prosciutto iberico (per decorare)
  • 4 uova sode (per decorare)

Salmorejo: preparazione

  1. Lava bene i pomodori e tagliali a pezzi.
  2. Frulla i pomodori con l’aglio e il sale fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Spezzetta il pane e aggiungilo alla miscela di pomodoro, lasciandolo riposare per alcuni minuti affinché assorba bene i sapori.
  4. Frulla di nuovo il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
  5. Aggiungi l’olio d’oliva poco a poco mentre continui a frullare, fino a quando il composto si emulsiona e assume un colore aranciato.
  6. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
  7. Servi il salmorejo e decoralo con pezzi di prosciutto iberico e uova sode.