• Procedura
    30 minuti
  • Persone
    4
  • Difficoltà
    facile

Ingredienti

Crea la tua lista della spesa

Cosa comprare per

Bruschetta ai gamberetti

    Invia tramite Email Stampa la lista

    Preparazione


    - 150 g di pane casereccio
    - 2 spicchi di aglio
    - 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
    - 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
    - 1 grande peperone giallo
    - 150 g di gamberetti
    - 1 rametto di rosmarino
    - sale
    - pepe


    La ricetta in 5 mosse 1) Sbucciate il peperone usando il pelapatate A oppure un coltello ben affilato. Apritelo a
    metà, pulitelo dei semi e delle coste bianche e tagliatelo a dadini piccolissimi. Fateli cuocere, a fuoco medio, in
    una padella antiaderente, per 15 minuti, con 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
    2) Mettete, nel frattempo, a scaldare il concentrato di pomodoro in un altro tegame insieme a 1 cucchiaio di olio extravergine, per circa 2-3 minuti, quindi amalgamate la salsa.
    3) Sgusciate i gamberetti, puliteli del filamento scuro e fateli saltare nell'oliorimasto insieme agli aghi di rosmarino B, che avrete lavato e tritato nel mixer. Spegnete e aggiungete un pizzico di sale e un'abbondante macinata di pepe nero.
    4) Tagliate il pane a fette spesse 1,5 cm e fatele abbrustolire in forno caldo a 200 °C. Quando saranno ben dorate, sfornate, sfregatele con gli spicchi di aglio C e spalmatele con la salsa di pomodoro e olio.
    5) Distribuite sulla bruschetta anche i dadini di peperone saltati, i gamberetti e servite subito,ancora caldi.

    Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Terre Silvate

    Invece di saltare i gamberetti in padella, lessateli in acqua bollente per 2 minuti. Scolateli e conditeli con 2 cucchiai di olio,15 gocce di limone e il sale. Saranno più leggeri.
    Riproduzione riservata