
Ingredienti
-
1carota
-
300 grceci secchi
-
6 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
q.b.pepe
-
400 grbaccala' ammollato
-
5 foglierosmarino
-
q.b.sale
-
5 fogliesalvia
-
1cipolla
Preparazione
- 400 g di baccalà già ammollato- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 5 foglie di salvia
- 5 foglie di rosmarino
- 300 g di ceci secchi
- sale - pepe
Per il brodo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
Mettete a bagno i ceci in una ciotola con acqua per una notte. Trascorso il tempo, scolateli, sciacquateli, eliminate
le impurità, trasferiteli in una pentola e lessateli per 2 ore abbondanti in acqua poco salata. I ceci dovranno risultare molto morbidi, quindi, se occorre, prolungate la cottura. n Scolate i ceci cotti e passatene metà al passaverdura Mettete il ricavato in un tegame e fatelo cuocere, a fuoco dolce, con 2 cucchiai di olio extravergine, fino a che il purè non sarà morbido e omogeneo. Salate e pepate.
Preparate, nel frattempo, il brodo vegetale con 0,5 l di acqua, la cipolla, la carota e il sedano mondati. Fate cuocere per 30 minuti, quindi levate le verdure (che serviranno per un'altra preparazione) e lasciate raffreddare. Immergete il baccalà nel brodo fatelo lessare e scolatelo. Eliminate la pelle e le lische, e tagliatelo a pezzetti. Tritate finemente la salvia e il rosmarino precedentemente puliti. n Sistemate il baccalà in un piatto da portata e servitelo insieme alla crema di ceci e agli altri rimasti interi. Spolverizzate con il trito aromatico e condite con l'olio extravergine rimanente, un pizzico di sale e, a piacere, un'abbondante macinata di pepe nero.
Riproduzione riservata
Vedi anche











