

Patè di ceci con carote e zucchine
1/8 – Introduzione
Il patè di ceci con carote e zucchine, è uno sformato sostanzioso e delizioso. Un ottimo piatto da servire come antipasto, per i pranzi e le cene natalizie. Ma può arricchire anche un menù vegetariano, da servire ogni giorno. La ricetta è facile da preparare, basta organizzare i vari passaggi e calcolare i tempi di cottura dei vari alimenti. L’ingrediente base sono i ceci, un tipo di legumi ricchi di proteine e versatile. A questi vanno aggiunti le carote e le zucchine, due ortaggi che si legano bene insieme. Questo patè dovete prepararlo in un’unica forma, per poi presentarlo tagliato a fette con delle salse a piacere. Nella seguente guida vi spiego come fare il patè con carote e zucchine.
2/8 Occorrente
- 500 g di ceci secchi
- 2 carote
- 2 zucchine
- 60 g di burro
- 1 cipolla
- Brodo di verdure
- 25 g di farina
- 1 manciata di spinaci precotti
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaio di panna da cucina
- Sale
- Pepe
3/8 – Preparare gli ingredienti
La prima cosa che dovete fare è quella di preparare gli ingredienti. Prendete i ceci, versateli in una terrina con acqua tiepida e fateli riposare per un notte intera. Trascorso il tempo, cuoceteli in una pentola capiente con del brodo vegetale per circa un’ora. Quando sono cotti, scolateli e adagiateli in una ciotola. In una padella fate rosolare mezza cipolla tritata con il prezzemolo. Unite i ceci, il sale, il pepe e proseguite la rosolatura per due minuti. Dopodiché passateli al setaccio due volte. Mescolateli e formate una crema morbido e omogenea. Ora pulite e tagliate le carote e le zucchine a fettine fini, utilizzando la mandolina. Fate lessare le verdure in acqua salata, finché diventano tenere. Scolatele e riducetele a dadini.
4/8 – Comporre il patè
A questo punto dovete comporre il paté di ceci con carote e zucchine. Prendete i ceci versateli in una terrina e mescolate. Dopodiché, amalgamate le carote e le zucchine con con trenta grammi di burro fuso. Ora con il burro avanzato, ungete uno stampo a cassetta di un litro e mezzo. Versate sopra uno strato di crema di ceci e uno di verdure. Continuate a sistemare gli altri ingredienti a strati alterni. Copritelo con la carta d’allumino e fatelo cuore in forno a 180°C per dieci minuti. Fate raffreddare la terrina prima di sfornarla e sistemate in frigo per circa due ore.
5/8 – Fare la salsa
A questo punto, dovete preparare la salsa. Prendete un pentolino e sciogliete il burro, unite la farina e il resto del brodo. Dopodiché girate continuamene con un cucchiaio di legno. Quando ottenete una crema fluida, unite il prezzemolo tritato, gli spinaci tritati cotti e la panna. Salate, pepate e amalgamate tutto per bene. Versate in una ciotola e mettetela da parte.
6/8 – Servire il paté
Per concludere potete servire il paté. Prendete lo stampo dal frigorifero, poggiatelo su un piatto e sbattete leggermente sui lati delle pareti. Dopo provate a sollevarlo piano, se resta leggero, potete alzare la teglia. Quando fate questo lavoro, fate molta attenzione a non rompere la forma. Infine, tagliate a fette il paté con carote e zucchine e servitelo a tavola con la salsa.
7/8 Guarda il video
8/8 Consigli
- Se volete rendere il paté ancora più buono preparate un olio aromatizzato, da mettere in una ciotola accanto alla portata, quando la portate a tavola
- Volendo potete ridurre le carote e le zucchine in purè e alternare gli strati, mentre componente il paté
- Il paté risulterà ancora più compatto se lo servite il giorno dopo
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











